Sulla scia del successo ottenuto nei quattro anni precedenti, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e il Ministero della Salute lanciano la campagna di comunicazione “Safe2Eat”. Quest’anno la campagna si estende a 23 paesi, attestando un incremento rispetto ai 18 del 2024 e raggiungendo un importante traguardo nella sua missione di aiutare un numero sempre maggiore di europei a scegliere con sicurezza i prodotti alimentari.

L’iniziativa persegue l’obiettivo di far crescere la fiducia dei consumatori nella sicurezza alimentare nell’ambito dell’UE, evidenziando il ruolo fondamentale della scienza e delle direttive formulate dagli esperti dell’EFSA, grazie alle quali il cibo sulle nostre tavole è controllato e sicuro. La campagna desidera anche promuovere nei consumatori la capacità di prendere decisioni informate relative alle scelte alimentari di ogni giorno.


La campagna Safe2Eat in Italia

Anche per questa edizione, la campagna Safe2Eat beneficia del supporto e della collaborazione del Ministero della salute nella definizione delle priorità comunicative nazionali, e nella promozione dei materiali e delle iniziative. In particolare, nel corso del 2025 la comunicazione in Italia sarà focalizzata su due temi: le malattie a trasmissione alimentare attribuibili ad alimenti non di origine animale, ovvero vegetale, meglio conosciuti come ANOA, e gli additivi.

Safe2Eat si rivolge al pubblico in generale, da coloro che hanno un elevato livello di consapevolezza e preoccupazioni limitate in merito alla sicurezza alimentare, a chi è più preoccupato e meno informato. Lo stile comunicativo è dunque pensato per essere informativo e chiaro, mantenendo al contempo un tono rassicurante, positivo e dinamico.

Le attività previste per la promozione della campagna includono ufficio stampa, media partnership, influencer marketing e programmatic advertising.

I risultati dell’edizione 2024

Safe2Eat ha conseguito risultati da record nel 2024. In base a un’indagine Ipsos condotta a dicembre, la campagna ha raggiunto oltre il 45% del pubblico di riferimento in Europa, registrando un netto aumento dal 19% del 2023. Grazie a una combinazione di promozione su social media, collaborazioni con influencer e iniziative mediatiche mirate, Safe2Eat ha visto il coinvolgimento attivo di oltre 50 milioni di europei, rafforzando l’importanza della sicurezza alimentare nelle decisioni quotidiane.

La campagna ha anche condizionato i comportamenti dei consumatori. I risultati dell’indagine hanno rivelato che chi ha seguito la campagna era più incline a tenere conto della sicurezza durante l’acquisto di prodotti alimentari. In più, si è assistito a una notevole riduzione nel considerare le informazioni sulla sicurezza alimentare eccessivamente tecniche o difficili da comprendere. Le persone intervistate hanno infatti affermato di essere più informate su come prevenire i rischi alimentari.


Il contributo dell’IZSVe

Anche l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) supporta l’iniziativa, con il coinvolgimento di Lisa Barco e Carmen Losasso designate dal Ministero della salute quali esperte di salmonellosi in relazione al tema malattie a trasmissione alimentare.

Come partecipare alla campagna Safe2Eat

I consumatori sono invitati a visitare il sito web ufficiale della campagna, prendendo visione dei materiali informativi e interagendo con i contenuti della campagna sui social media utilizzando l’hashtag #Safe2EatEU.

Vai al sito web della campagna Safe2Eat »