Il piccolo coleottero dell’alveare (Aethina tumida), spesso abbreviato come “SHB” (scheda tecnica), è un parassita che infesta gli alveari esotico nell’Unione europea, in grado di determinare notevoli danni, dalla distruzione dei favi alla fermentazione del miele e al collasso della colonia. Questo coleottero invasivo degli alveari originario dell’Africa subsahariana. Dal 1996 si è diffuso in tutti i continenti abitabili, causando gravi danni all’apicoltura in quanto le larve di questo coleottero si sviluppano all’interno degli alveari, distruggendo favi, nutrendosi di miele e polline, causando la fermentazione del miele e la perdita delle colonie.
In Italia è stato rilevato per la prima volta in Calabria nel settembre 2014 dove, ad oggi, è considerato ormai endemico nelle province di Reggio Calabria e Vibo Valentia. In Sicilia, sebbene in passato due focolai siano stati prontamente identificati ed eliminati (nel 2014 e nel 2019), la situazione epidemiologica è mutata nel ottobre 2024 con la registrazione di diversi focolai nella provincia di Messina. Ad oggi la sua presenza resta limitata ad un’area della Calabria e nella Sicilia nord-orientale.
L’intero territorio nazionale è soggetto a sorveglianza per Aethina tumida con focus particolare sulle Regioni Calabria e Sicilia. Il piano si fonda su controlli clinici degli apiari tenendo conto della situazione epidemiologica e della consistenza del patrimonio apistico locale, ulteriormente implementati nelle zone più sensibili e soggette a restrizioni. Questi controlli si effettuano principalmente in primavera ed in autunno seguiti da specifica reportistica in modo da poter garantire un pronto aggiornamento ella Commissione Europea e degli altri Stati Membri.
Nell’ambito delle misure adottate al fine di limitare la diffusione di Aethina tumida, la Decisione di esecuzione 2023/110/UE e Decisione di esecuzione 2024/3119 ha stabilito le restrizioni e l’attività di sorveglianza conseguenti alla presenza di A. tumida nonché la chiusura delle regioni Calabria e Sicilia rispetto al restante territorio dell’UE.
Di seguito sono specificate tutte le informazioni più aggiornate che riguardano la situazione epidemiologica dell’Aethina tumida in Italia.
Situazione epidemiologica finale 2024
- Tabella 1: casi di Aethina tumida confermati in Calabria e Sicilia
- Tabella 2: nuclei sentinella positivi
- Figura 1: zona di protezione (raggio di 30 km dal luogo di ritrovamento di Aethina tumida in Calabria)
- Figura 2: zona di protezione (raggio di 10 km dal luogo di ritrovamento di Aethina tumida in provincia di Cosenza, regione Calabria)
- Figura 3: attività di sorveglianza nei confronti di Aethina tumida svolta nelle regioni Calabria e Sicilia
- Figura 4: dettaglio dell’attività di sorveglianza in Sicilia
Situazione epidemiologica finale 2023
- Tabella 1: casi di Aethina tumida confermati in Calabria e Sicilia
- Tabella 2: nuclei sentinella positivi
- Figura 1: zona di protezione (raggio di 30 km dal luogo di ritrovamento di Aethina tumida in Calabria)
- Figura 2: zona di protezione (raggio di 10 km dal luogo di ritrovamento di Aethina tumida in provincia di Cosenza, regione Calabria)
- Figura 3: attività di sorveglianza nei confronti di Aethina tumida svolta nelle regioni Calabria e Sicilia
- Figura 4: dettaglio dell’attività di sorveglianza in Sicilia
Situazione epidemiologica finale 2022
- Tabella 1: casi di Aethina tumida confermati in Calabria e Sicilia
- Tabella 2: nuclei sentinella positivi
- Figura 1: zona di protezione (raggio di 30 km dal luogo di ritrovamento di Aethina tumida in Calabria)
- Figura 2: zona di protezione (raggio di 10 km dal luogo di ritrovamento di Aethina tumida in provincia di Cosenza, regione Calabria)
- Figura 3: attività di sorveglianza nei confronti di Aethina tumida svolta nelle regioni Calabria e Sicilia
- Figura 4: dettaglio dell’attività di sorveglianza in Sicilia
Situazione epidemiologica finale 2021
- Tabella 1: casi di Aethina tumida confermati in Calabria e Sicilia
- Tabella 2: nuclei sentinella positivi
- Figura 1: zona di protezione (raggio di 30 km dal luogo di ritrovamento di Aethina tumida in Calabria)
- Figura 2: zona di protezione (raggio di 10 km dal luogo di ritrovamento di Aethina tumida in provincia di Cosenza, regione Calabria)
- Figura 3: attività di sorveglianza nei confronti di Aethina tumida svolta nelle regioni Calabria e Sicilia
- Figura 4: dettaglio dell’attività di sorveglianza in Sicilia
Situazione epidemiologica finale 2020
- Tabella 1: casi di Aethina tumida confermati in Calabria e Sicilia
- Tabella 2: nuclei sentinella positivi
- Figura 1: zona di protezione (raggio di 30 km dal luogo di ritrovamento di Aethina tumida in Calabria)
- Figura 2: zona di protezione (raggio di 10 km dal luogo di ritrovamento di Aethina tumida in provincia di Cosenza, regione Calabria)
- Figura 3: attività di sorveglianza nei confronti di Aethina tumida svolta nelle regioni Calabria e Sicilia
- Figura 4: dettaglio dell’attività di sorveglianza in Sicilia
Situazione epidemiologica finale 2019
- Tabella 1: casi di Aethina tumida confermati in Calabria e Sicilia
- Tabella 2: nuclei sentinella positivi
- Figura 1: zona di protezione (raggio di 30 km dal luogo di ritrovamento di Aethina tumida in Calabria)
- Figura 2: zona di protezione (raggio di 10 km dal luogo di ritrovamento di Aethina tumida in provincia di Cosenza, regione Calabria)
- Figura 3: zona di protezione (raggio di 5 km dal luogo di ritrovamento di Aethina tumida in Sicilia)
- Figura 4: attività di sorveglianza nei confronti di Aethina tumida svolta nelle regioni Calabria e Sicilia
Situazione epidemiologica finale 2018
- Tabella 1: casi di Aethina tumida confermati in Calabria e Sicilia
- Tabella 2: nuclei sentinella positivi
- Figura 1: zona di protezione (raggio di 30 km dal luogo di ritrovamento di Aethina tumida in Calabria)
- Figura 2: zona di protezione (raggio di 10 km dal luogo di ritrovamento di Aethina tumida in provincia di Cosenza, regione Calabria)
- Figura 3: zona di protezione (raggio di 10 km dal luogo di ritrovamento di Aethina tumida in Sicilia)
- Figura 4: attività di sorveglianza nei confronti di Aethina tumida svolta nelle regioni Calabria e Sicilia
Situazione epidemiologica finale 2017
- Tabella 1: casi di Aethina tumida confermati in Calabria e Sicilia
- Tabella 2: nuclei sentinella positivi
- Figura 1: zona di protezione (raggio di 30 km dal luogo di ritrovamento di Aethina tumida in Calabria)
- Figura 2: zona di protezione (raggio di 10 km dal luogo di ritrovamento di Aethina tumida in provincia di Cosenza, regione Calabria)
- Figura 3: zona di protezione (raggio di 10 km dal luogo di ritrovamento di Aethina tumida in Sicilia)
- Figura 4: attività di sorveglianza nei confronti di Aethina tumida svolta nelle regioni Calabria e Sicilia
Situazione epidemiologica finale 2016
- Tabella 1: casi di Aethina tumida confermati in Calabria e Sicilia
- Tabella 2: nuclei sentinella positivi
- Figura 1: zona di protezione (raggio di 20 km dal luogo di ritrovamento di Aethina tumida in Calabria)
- Figura 2: zona di protezione (raggio di 10 km dal luogo di ritrovamento di Aethina tumida in provincia di Cosenza, regione Calabria)
- Figura 3: zona di 1 km di raggio dal luogo di ritrovamento di Aethina tumida in provincia di Cosenza, regione Calabria
- Figura 4: zona di protezione (raggio di 10 km dal luogo di ritrovamento di Aethina tumida in Sicilia)
- Figura 5: zona di 100 km di raggio dal luogo di ritrovamento di Aethina tumida in Calabria
Situazione epidemiologica finale 2015
- Tabella 1: casi di Aethina tumida confermati in Calabria e Sicilia
- Tabella 2: nuclei sentinella positivi
- Figura 1: zona di protezione (raggio di 20 km dal luogo di ritrovamento di Aethina tumida in Calabria)
- Figura 2: zona di protezione (raggio di 20 km dal luogo di ritrovamento di Aethina tumida in Sicilia)
- Figura 3: zona di sorveglianza (raggio di 100 km dal luogo di ritrovamento di Aethina tumida in Calabria e Sicilia)
Situazione epidemiologica finale 2014
- Tabella 1: casi di Aethina tumida confermati in Calabria e Sicilia
- Figura 1: zona di protezione (raggio di 20 km dal luogo di ritrovamento di Aethina tumida in Calabria)
- Figura 2: zona di protezione (raggio di 20 km dal luogo di ritrovamento di Aethina tumida in Sicilia)
- Figura 3: zona di sorveglianza (raggio di 100 km dal luogo di ritrovamento di Aethina tumida in Calabria e Sicilia)
Documenti e approfondimenti
Documenti
- Scheda tecnica sull’Aethina tumida | PDF
- Strategie di contenimento/eradicazione e di controllo dell’infestazione da Aethina tumida | PDF
- EURL – Guidelines for the surveillance of the small hive beetle (Aethina tumida) infestation | PDF
- DEFRA – The small hive beetle a serious threat to European apiculture | PDF
- ANSES – Identification of the small hive beetle Aethina tumida, morphological examination (OIE method) | PDF
- MNHN – Fiche d’aide à la identification | PDF
- EFSA – Scientific Report – Small hive beetle diagnosis and risk management options | PDF
- EFSA – Scientific Opinion – Survival, spread and establishment of the small hive beetle (Aethina tumida) | PDF | Riassunto in italiano
Video
- Video Aethina tumida – Procedura di ispezione degli alveari realizzato dall’IZSVe | Visualizza >
- Filmato girato in Sud Africa dal dott. Per Kryger (Aarhus University, Danimarca) | Visualizza >
Report
- Attività di sorveglianza sul territorio nazionale – anno 2016 | PDF
- Attività di sorveglianza sul territorio nazionale – anno 2015 | PDF
Presentazioni
Franco Mutinelli (IZSVe), Centro di referenza nazionale per l’apicoltura:
- Aethina tumida in Italy: update on epidemiological situation and response measures. Maggio 2017 | PDF
- Small hive beetle in Italy: update, surveillance and recent incidents. Ottobre 2016 | PDF
- Small hive beetle in Italy: update, surveillance and the recent incident. Settembre 2016 | PDF
- Aethina tumida in Italia: aggiornamenti e programma di sorveglianza. Maggio 2016 | PDF
- Aethina tumida in Calabria e Sicilia: epidemiologia, gestione, sviluppi e prospettive | PDF
- Small hive beetle in Italy: update, surveillance and the recent incident. Ottobre 2015 | PDF
- Indagine sulla presenza di coleotteri su frutta marcescente in provincia di Reggio Calabria. Gennaio 2015 | PDF
- Emergenza sanitaria Aethina tumida. La situazione in Calabria,i rischi per l’Italia. Novembre 2014 | PDF
- Emergenza sanitaria Aethina tumida. La situazione in Calabria,i rischi per l’Italia. Ottobre 2014 | PDF
Altre pagine di riferimento
- News sul tema Api (News > News per temi > Animali > Api)
- Api (Temi > Animali > Api)
- Centro di referenza nazionale per l’apicoltura (Istituto > Centri di referenza nazionale > Apicoltura)