Le donne in gravidanza sono tra le persone a più alto rischio di contrarre malattie di origine alimentare. I cambiamenti nel loro sistema immunitario le rendono più esposte ai rischi microbiologici causati da patogeni come Toxoplasma gondii, Listeria monocytogenes e Salmonella, che possono causare malattie gravi ed essere trasmessi al feto. Per questo è importante che le mamme in attesa siano informate e adottino atteggiamenti e pratiche alimentari corretti.

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie sta conducendo una ricerca (RC 02/15) per realizzare una campagna di comunicazione sui rischi alimentari in gravidanza, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza delle donne circa i rischi di malattie di origine alimentare a cui possono essere soggette insieme ai loro bambini. Il progetto è finanziato dal Ministero della Salute.

Gli incontri «Alimenti & Gravidanza»

Alimenti & Gravidanza | LogoAl fine di raccogliere informazioni sulle esigenze in-formative del pubblico della campagna e incrementare le sue conoscenze sull’argomento, saranno realizzati in Veneto degli incontri specificatamente rivolti a donne in stato di gravidanza.

Gli incontri saranno sviluppati attraverso la tecnica del World Café, una metodologia di ricerca sociale di tipo partecipativo, che favorisce la discussione e il confronto tra partecipanti ed esperti su questioni concrete che riguardano la vita e le esperienze delle future mamme.

Saranno realizzati due incontri a Padova (18 maggio e 1 giugno) e uno a Vicenza (27 maggio) della durata di circa 3 ore ciascuno. Ad ogni incontro potranno parteciperanno da 15 a 30 future mamme interessate alla tematica della sicurezza alimentare.

Locandina evento »

Calendario degli incontri

  • Padova
    Giovedì 18 maggio – Giovedì 1 giugno 2017 
    Caffè Pedrocchi – Sala Bianca
    Via VIII Febbraio 15
    Ore 15:00 – 18:00
  • Vicenza
    Sabato 27 maggio 2017
    Piscine di Vicenza – Primo piano
    Viale Ferrarin 71
    Ore 9:30 – 12:30

Per partecipare

Scegli l’incontro a cui partecipare, e iscriviti contattando:
osservatorio@izsvenezie.it
Tel. 049 8084265

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione.

Per ulteriori informazioni

Osservatorio
SCS0 – Servizi generali di supporto
Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie – Legnaro
Viale dell’Università, 10 – 35020 Legnaro (PD)
Tel.: 049 8084265 | Fax: 049 8084270
E-mail: osservatorio@izsvenezie.it
Facebook: osservatorioizsve