Nel 52° video della serie IZSVe «100 secondi» le raccomandazioni igieniche per ridurre i rischi biologici legati all’alimentazione in gravidanza

L’alimentazione è un aspetto importante per la gravidanza: negli alimenti possono infatti essere presenti batteri, virus o altri microrganismi patogeni che, se ingeriti, possono causare malattie anche gravi, sia per la madre che per il feto. Tuttavia, facendo attenzione a certi alimenti e adottando opportuni accorgimenti, è possibile minimizzare il rischio di contrarle.

Il consiglio generale è quello di consumare gli alimenti di origine animale solo se ben cotti, o se nel loro processo di produzione è prevista la cottura o una lunga stagionatura. Si possono invece mangiare frutta e verdura crude, ma solo dopo un adeguato lavaggio. Occorre prestare attenzione soprattutto alle produzioni domestiche, che non sono sottoposte a controlli da parte dei produttori o delle autorità sanitarie.

Ulteriori raccomandazioni e informazioni più dettagliate sono disponibili in questo video della serie «100 secondi», oltre che sul sito web www.alimentigravidanza.it, realizzati dal Laboratorio comunicazione dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie.