L’Ambasciatore della Repubblica di Cuba in Italia S.E. José Carlos Rodríguez Ruiz ha fatto visita all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie lunedì 12 marzo 2018, accompagnato dal Ministro Consigliere dell’Ambasciata sig. Jorge Luis Alfonzo Ramos.

A ricevere la delegazione diplomatica il Direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, prof. Daniele Bernardini e la rappresentante della Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari del Ministero della Salute, dott.ssa Benedetta Cappelletti.

“Sono molto onorato che l’Ambasciatore Rodríguez Ruiz abbia fatto visita al nostro Istituto e potuto apprezzare il nostro impegno nell’ambito della sanità animale” ha affermato il Dg Bernardini, che ha poi sottolineato l’importanza della cooperazione internazionale nel rafforzamento delle reti di sorveglianza e controllo delle malattie a livello globale.

“L’IZSVe garantirà pieno sostegno tecnico e scientifico ai colleghi cubani, attraverso il prezioso canale istituzionale aperto dal Ministero della Salute. Lo scambio di conoscenze e informazioni scientifiche tra i laboratori favorirà la collaborazione scientifica e contribuirà allo sviluppo commerciale fra i nostri Paesi”.

L’incontro si è tenuto a poche settimane dalla firma dell’accordo quinquennale di collaborazione scientifica tra Italia e Cuba nel settore veterinario, avvenuta il 28 febbraio a Roma presso il Ministero della Salute. La visita è stata organizzata dalla Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari del Ministero della Salute per far conoscere alla delegazione cubana la rete dei Servizi veterinari distribuita sul territorio nazionale, di cui fa parte l’Istituto di Legnaro.

L’Ambasciatore Rodriguez Ruiz si è detto particolarmente soddisfatto dell’incontro: “Oggi è solo l’inizio di una collaborazione che auspico proficua e duratura nel tempo. Cuba ha recentemente definito un programma strategico di sviluppo tecnico-scientifico che ha come orizzonte il 2030, e con il Ministero della Salute italiano stiamo lavorando a una collaborazione dal grande potenziale tecnico-scientifico in ambito veterinario. In questo contesto, l’IZSVe ha delle eccellenze internazionali in settori che sono di grande rilevanza anche per noi, come per esempio l’apicoltura e il GIS, su cui ritengo sia interessante instaurare un rapporto di cooperazione per la condivisione di conoscenze e competenze”.