Con l’approvazione da parte della Conferenza Stato Regioni e Province Autonome dell’Accordo ed allegate Linee Guida in materia di interventi assistiti con gli animali (IAA), l’Italia pone una pietra miliare e si contraddistingue quale primo Paese al mondo ad avere stabilito una norma di riferimento nel contesto della mediazione uomo-animale.

Già con l’istituzione del Centro di referenza nazionale presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, il Ministero della Salute aveva individuato la necessità di procedere con la dovuta attenzione nei confronti di una realtà in continua evoluzione e che sta coinvolgendo fasce sempre più ampie della società pubblica e civile, che riconosce il valore e i benefici che derivano dalla corretta relazione tra l’animale e l’uomo.

I documenti approvati stabiliscono regole omogenee sul territorio nazionale e definiscono gli standard di qualità per la corretta applicazione degli IAA. Hanno inoltre lo scopo di armonizzare tali metodiche, garantire la tutela sia delle persone che degli animali coinvolti e favorirne la corretta interrelazione.

Visualizza Accordo e Linee guida »        La notizia sul sito del Ministero della Salute >

Per approfondire