La cartografia riportata in questa pagina riguarda la mappatura di zone importanti a fini apistici della Regione Veneto, relativa ad ambiti territoriali differenti, distribuiti in diverse province e realizzata con identiche metodiche, in collaborazione con le forme associate presenti nel territorio.

L’interesse nei confronti di questo tipo di mappatura è legato al fatto che essa evidenzia, in funzione delle specie vegetali presenti e della loro importanza quantitativa nelle diverse vegetazioni, le potenzialità mellifere dei territori cartografati.

Si tratta quindi di un sistema di elaborazione che lega informazioni territoriali a dati ecologici e che costituisce la chiave che permette di individuare le zone più propizie al pascolo apistico in base al tipo di vegetazione delle zone circostanti, alla loro estensione e alla loro componente floristica.

L’elaborazione della cartografia delle aree di interesse nettarifero nel territorio della Regione del Veneto è iniziata con il Regolamento (CE) N. 1221/97, seguito dal regolamento (CE) N. 797/04, fino all’attuale regolamento vigente.

Mappature

2009/2010 - Colli Berici
2008/2009 - Monti Lessini
2007/2008 - Pedemontana Vicentina
2006/2007 - Provincia di Belluno

Regolamento (CE) 797/04 – Periodo di attività 2006/2007

2005/2006 - Monte Grappa
2004/2005 - Montello

Regolamento (CE) 797/04 – Periodo attività 2004/2005

2003/2004 - Colli Euganei

Regolamento (CE) 1221/94 – Periodo attività 2003/2004

Normativa di riferimento

Regolamento (CE) n. 1234/2007 – Organizzazione comune dei mercati agricoli e disposizioni specifiche per taluni prodotti agricoli (regolamento unico OCM)

Riferimenti

Responsabile del progetto
Franco Mutinelli
Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

Esecuzione del progetto
Mariacristina Villani