Sperimentazione con gli animali. Linee guida per la presentazione di un progetto di ricerca al Ministero della Salute

2020-01-22T14:52:18+01:001 Aprile 2015|Ricerche & Attività, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, SCS5 – Ricerca e innovazione, Sperimentazione con gli animali|

La Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari del Ministero della Salute, per far fronte alle numerose richieste avanzate dagli organi di controllo, ...

Convegno ECM / L’attività di ricerca corrente in IZSVe. I progetti conclusi nel 2014

2023-01-11T17:31:42+01:0031 Marzo 2015|Direzione generale, Formazione & Eventi, Ricerche & Attività, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria|

Mercoledì 29 aprile 2015 si terrà presso la Corte Benedettina di Legnaro (Padova) il convegno “L'attività di ricerca corrente in IZSVe. I progetti conclusi nel 2014 ...

Corso ECM / Etichettatura e pubblicità nel settore alimentare. Dal D.Lvo 109/92 al Reg.to 1169/11

2023-01-11T17:30:51+01:0026 Marzo 2015|Formazione & Eventi, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria|

Mercoledì 29 aprile si terrà all'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie il corso ECM "Etichettatura e pubblicità nel settore alimentare. Dal D.Lvo 109/92 al Reg.to 1169/11". Il corso ...

Come acquistare e cucinare i molluschi bivalvi [linee guida]

2023-01-11T18:02:08+01:0023 Marzo 2015|Comunicazione & Media, Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Pesci, molluschi e crostacei|

I molluschi bivalvi (cozze, vongole, ostriche, capesante, telline, canestrelli ...) sono un prodotto molto delicato, che viene venduto vivo e sul quale esiste una rete ...

Apicoltura. Il questionario Coloss 2015 sulla perdita di colonie

2020-01-22T14:52:41+01:0017 Marzo 2015|Api, Apicoltura, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, Sorveglianza & Prevenzione|

Il questionario sviluppato dall’associazione di ricerca COLOSS (Prevention of honey bee COlony LOSSes, www.coloss.org), diffuso ormai da 5 anni in Europa e non solo, ha l'obiettivo di raccogliere ...

La biobanca veterinaria dell’IZSVe e il network degli IIZZSS italiani

2023-11-02T11:09:45+01:006 Marzo 2015|Biobanca veterinaria, Influenza aviaria, Influenza aviaria e malattia di Newcastle, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Rabbia, Rabbia, Ricerche & Attività, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo|

Una biobanca è una tipologia di deposito che consente lo stoccaggio di campioni affinché possano essere utilizzati nella ricerca scientifica. Lo scopo della biobanca veterinaria ...

Indagine nazionale sulla pet therapy

2021-08-27T15:26:31+02:003 Marzo 2015|Interventi assistiti con gli animali, Interventi assistiti con gli animali, Ricerche & Attività, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

Cosa pensano i medici degli interventi assistiti con gli animali? Quanto sono diffuse le esperienze professionali di utilizzo della pet therapy? Sono queste alcune delle ...

Prodotti ittici in mensa: quali rischi alimentari in scuole, ospedali e case di cura?

2023-09-27T17:38:57+02:0026 Febbraio 2015|Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Identificazione di specie ittiche, Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei, Ricerche & Attività, Rischio microbiologico|

Negli ultimi anni pesci, molluschi e crostacei sono diventati un alimento sempre più richiesto dalle mense pubbliche di ospedali, case di cura assistenziali e scuole grazie alle ...

Torna in cima