Salmonella, pubblicato il report Enter-Vet 2017

2020-01-22T12:48:39+01:0027 Dicembre 2018|Salmonellosi, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, Sorveglianza & Prevenzione|

È stato pubblicato nella pagina dedicata al sistema Enter-Vet il Report che presenta i dati relativi ai ceppi di Salmonella isolati in Italia da matrici veterinarie nel ...

Zoonosi e tossinfezioni alimentari in Europa: Campylobacter e Salmonella stabili da 5 anni

2023-11-02T11:01:58+01:0014 Dicembre 2018|Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Rischio microbiologico, Salmonellosi, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, Sorveglianza & Prevenzione|

In questi giorni l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) e il Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (ECDC) hanno pubblicato ...

Linee Guida in Veterinaria: il Complesso della Malattia Respiratoria del Suino (PRDC) [Manuale]

2023-01-13T16:48:59+01:0011 Dicembre 2018|Comunicazione & Media, Direzione generale, SCT4 – Friuli Venezia Giulia, Sorveglianza & Prevenzione, Suini|

Nuova edizione per la collana LGInVet - Linee guida in Veterinaria. Il numero è dedicato al Complesso della Malattia Respiratoria del Suino (PRDC) Le patologie respiratorie, ...

Pipistrelli e rischi per l’uomo: sfatiamo alcuni miti

2023-11-02T11:09:44+01:0015 Novembre 2018|Inquinanti ambientali, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Pipistrelli, Rabbia, Rabbia, SCS5 – Ricerca e innovazione, Sorveglianza & Prevenzione|

È difficile pensare ad un gruppo di animali più innocuo dei pipistrelli. Animali tanto riservati e discreti quanto affascinanti ed eccezionali. Unici mammiferi capaci di ...

Malattie da vettori vecchie, nuove, emergenti: da West Nile a Chikungunya, passando per Borrelia miyamotoi

2020-01-22T12:51:10+01:0016 Ottobre 2018|Artropodi e vettori, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, Sorveglianza & Prevenzione|

Fare l’autostop è uno dei modi più pratici ed economici per spostarsi da un luogo a un altro. Lo sanno bene zecche e zanzare che ...

Linee guida EFSA sulla valutazione della sicurezza delle nanotecnologie in alimenti e mangimi

2022-01-11T14:41:44+01:004 Luglio 2018|Additivi, Materiali da contatto, Nanomateriali negli alimenti, Nanotecnologie, Sorveglianza & Prevenzione|

L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha pubblicato delle linee guida su come valutare la sicurezza delle nanotecnologie applicate agli alimenti e ai mangimi. ...

Listeria monocytogenes in mais e verdura surgelata: focolai in Austria, Regno Unito e Nord Europa

2020-01-22T12:55:05+01:004 Luglio 2018|Listeria monocytogenes, Sorveglianza & Prevenzione|

Mais e altri vegetali surgelati sono le fonti di alcune infezioni da Listeria monocytogenes che hanno colpito negli ultimi anni l’Austria, il Regno Unito, la ...

Linee Guida in Veterinaria: la Sindrome Riproduttiva e Respiratoria Suina (PRRS) [Manuale]

2023-01-13T16:48:59+01:0013 Giugno 2018|Comunicazione & Media, Direzione generale, Sorveglianza & Prevenzione, Suini|

Nuova edizione per la collana LGInVet - Linee guida in Veterinaria. Il numero è dedicato alla Sindrome Riproduttiva e Respiratoria Suina (PRRS), La PRRS è ...

Torna in cima