Ostricoltura italiana, un promettente settore in rapida crescita

2024-06-17T16:11:10+02:0025 Giugno 2024|In primo piano, Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei, Ricerche & Attività|

Con 75.000 tonnellate di produzione annua, l’Italia è il terzo produttore di molluschi bivalvi nell’Unione Europea, dopo Spagna e Francia (FAO, 2022). Le principali specie ...

CONNETTI-CAT, disponibile il protocollo diagnostico per Lyssavirus nel gatto sviluppato dal progetto

2024-06-12T16:32:33+02:0018 Giugno 2024|Animali da compagnia, Pipistrelli, Rabbia, Ricerche & Attività, SCS5 – Ricerca e innovazione|

Si è concluso il primo anno di vita del progetto CONNETTI-CAT, il cui obiettivo è rafforzare la sorveglianza sindromica e armonizzare i criteri di inclusione ...

Hai un amico a quattro zampe e vivi in Veneto? Chiedi al tuo veterinario e partecipa al progetto per la ricerca di MRV in cani e gatti

2024-06-27T15:42:51+02:005 Giugno 2024|Animali d'affezione, Animali da compagnia, In primo piano, Ricerche & Attività, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo|

A partire da aprile 2023 l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie ha avviato un progetto di ricerca sui Mammalian Orthoreovirus (MRV) nei cani e nei gatti, ...

L’IZSVe designato Laboratorio di referenza WOAH per la rabbia

2024-06-25T11:35:41+02:0030 Maggio 2024|Istituto & Amministrazione, Rabbia, Rabbia, Ricerche & Attività, SCS5 – Ricerca e innovazione|

L’annuncio all’Assemblea generale dell’Organizzazione mondiale della sanità animale (WOAH) in corso a Parigi Il Centro di referenza nazionale (CRN) per la rabbia dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale ...

Valutare l’efficacia del trattamento ad alta pressione nei salumi contro la peste suina africana: il progetto ASFree M.e.a.t

2024-05-27T12:23:09+02:0027 Maggio 2024|Metodiche biomolecolari, Peste suina africana, Ricerche & Attività, Rischio microbiologico, SCS8 – Valorizzazione delle produzioni alimentari, Suini|

La peste suina africana (PSA) è comparsa in Italia nel 2022 nella popolazione di cinghiali tra Piemonte e Liguria, e si è diffusa progressivamente verso ...

MyMIC project. Indagine sull’uso degli antimicrobici contro i micoplasmi

2024-05-30T12:19:34+02:0013 Maggio 2024|Avicoli, Bovini, Genotipizzazione di micoplasmi, Micoplasmosi, Micoplasmosi aviarie, Ricerche & Attività, Suini|

Sei un veterinario che si occupa di suini, bovini e pollame? Abbiamo bisogno del tuo aiuto per raccogliere informazioni sulle tue abitudini riguardo alla prescrizione ...

Questionario su Vespa spp. per apicoltori e apicoltrici

2024-05-14T12:35:17+02:0010 Maggio 2024|Api, Apicoltura, Ricerche & Attività, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

Il Centro di Ricerca Agricoltura e Ambiente (CREA-AA), con la collaborazione tra gli altri del Centro di referenza nazionale per l'apicoltura dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle ...

Granchio blu, da minaccia a risorsa alimentare

2024-05-17T14:55:11+02:009 Aprile 2024|Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei, Ricerche & Attività|

Un progetto congiunto IZSVe-MASAF per la valorizzazione del granchio blu che ha come focus la sicurezza alimentare di questo crostaceo. Il granchio blu atlantico (Callinectes sapidus) è una ...

Torna in cima