Progetto SOSIAQ per l’innovazione della filiera molluschicola del Veneto: webinar sui risultati ottenuti

2021-08-20T17:04:53+02:0014 Aprile 2021|Formazione & Eventi, Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei, Ricerche & Attività|

Sabato 24 aprile 2021, dalle ore 10.30 alle ore 12.30, si terrà una webinar per presentare i risultati ottenuti da SO.SI.A.Q, un progetto integrato di ...

ConVErgence, un progetto europeo per valutare i suini come ospiti potenziali di Coronavirus emergenti

2021-05-04T09:32:24+02:0013 Aprile 2021|COVID-19, Ricerche & Attività, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione|

Allevamenti suini e rischio coronavirus Gli allevamenti rappresentano potenziali hotspot per la diffusione e l'amplificazione di virus che potrebbero causare epidemie negli animali o ...

L’impronta digitale chimica dell’origano è utile per contrastare le frodi

2021-04-06T08:54:25+02:006 Aprile 2021|Laboratorio di chimica sperimentale, Ricerche & Attività, SCS8 – Valorizzazione delle produzioni alimentari|

Spezie ed erbe aromatiche che usiamo per arricchire i nostri piatti spesso provengono da Paesi lontani. La complessità della filiera produttiva e il costante ...

Gli Interventi Assistiti con gli Animali nella normativa regionale italiana. Disponibile un report riassuntivo

2021-08-27T15:26:28+02:0030 Marzo 2021|Interventi assistiti con gli animali, Interventi assistiti con gli animali, Ricerche & Attività, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

È disponibile online il report riassuntivo riguardante la regolamentazione da parte delle Regioni e delle Province Autonome del settore degli Interventi Assistiti con gli Animali ...

Leucoriduzione nel sangue dei cani: effetti sulla concentrazione di acido lattico, potassio e valori del pH

2022-01-31T17:11:22+01:0030 Marzo 2021|Animali d'affezione, Animali da compagnia, Banca del sangue IZSVe, Ricerche & Attività, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

Uno studio condotto dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) ha evidenziato che la leucoriduzione nel sangue canino ad uso trasfusionale ha effetti positivi sulla concentrazione ...

Pinna comune, una compresenza di patogeni spiega le morie in Italia e Spagna

2021-03-24T10:46:28+01:0023 Marzo 2021|Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Ricerche & Attività|

Negli ultimi anni è stata segnalata nel Mediterraneo un’importante mortalità di un mollusco bivalve, la pinna comune (Pinna nobilis), di recente confermata anche nella Laguna ...

Covid: ecco come i bambini neutralizzano il virus

2021-04-06T16:37:43+02:0016 Marzo 2021|COVID-19, Ricerche & Attività, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione|

Uno studio dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù pubblicato su Cell Reports identifica le caratteristiche immunologiche dei pazienti che meglio reagiscono all’infezione da SARS-CoV-2. Perché la maggior ...

Salmonella Infantis in allevamenti di polli da carne: procedure di pulizia e disinfezione, una questione da esplorare

2021-03-11T19:27:24+01:0011 Marzo 2021|Antibiotico-resistenza, Ricerche & Attività, Salmonella, Salmonellosi, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale|

Salmonella Infantis è considerato un sierotipo emergente a livello europeo ed è diffuso lungo l’intera filiera avicola. Attualmente è uno dei sierotipi più frequentemente isolati ...

Torna in cima