L’IZSVe stabilizza 36 collaboratori. La Dg Antonia Ricci: «Patrimonio di competenze»

2024-05-17T14:55:08+02:005 Aprile 2024|Direzione generale, Ricerche & Attività|

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) ha stabilizzato in totale 36 tra collaboratori e collaboratrici (25 donne e 11 uomini). Si tratta di 16 ricercatori ...

Disponibile online il manuale «Valutazione e comunicazione del rischio in sicurezza alimentare»

2024-03-29T16:47:50+01:002 Aprile 2024|Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Ricerche & Attività|

Che cosa sono la valutazione e la comunicazione del rischio in sicurezza alimentare? Come si diventa valutatori e comunicatori del rischio? Le risposte a queste ...

Sviluppato un metodo per autenticare l’origine botanica di un miele monofloreale in meno di 6 secondi

2024-03-06T09:22:54+01:0019 Marzo 2024|Api, Laboratorio di chimica sperimentale, Ricerche & Attività, SCS8 – Valorizzazione delle produzioni alimentari|

Per contrastare le frodi commerciali nel mercato dei mieli monofloreali, ricercatori dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) hanno messo a punto una metodica di laboratorio ...

800 controlli al giorno per garantire la salute dei consumatori in Triveneto [Slide + Video + Foto convegno «Dire, fare, alimentare»]

2024-06-14T14:38:24+02:0013 Marzo 2024|Direzione generale, Ricerche & Attività|

Nel 2023 sono stati quasi 290mila le analisi dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) su alimenti di origine animale e vegetale, fra Veneto, Friuli Venezia ...

Progetto FISH, allevamento sostenibile di pesci e gamberi nelle regioni montane in sistemi a ciclo chiuso

2024-03-11T13:57:08+01:0011 Marzo 2024|Autocontrollo, Benessere degli animali da reddito, Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei, Ricerche & Attività, SCT6 – Bolzano|

Con il progetto INTERREG Italia-Austria “FISH” verrà sperimentato l’utilizzo di mangimi a base di insetti, alternativi a quelli attualmente impiegati in acquacoltura, per l’allevamento di ...

Metodi green per rilevare la presenza di aflatossina M1 nei formaggi

2024-03-22T12:02:10+01:005 Marzo 2024|Contaminanti naturali, Ricerche & Attività, Rischio chimico, SCS2 – Chimica|

Le aflatossine sono micotossine prodotte da diverse specie di funghi del genere Aspergillus che possono essere presenti negli alimenti e nei mangimi per gli animali, ...

Peste suina africana: la percezione del rischio tra allevatori e cacciatori è alta, ma occorre migliorare la biosicurezza e rafforzare la collaborazione

2024-04-30T10:28:07+02:0027 Febbraio 2024|Fauna selvatica, Fauna selvatica, Peste suina africana, Ricerche & Attività, Suini|

La peste suina africana (PSA) rappresenta una minaccia per la salute animale e l'industria suinicola. La gestione di questa malattia epidemica, in Italia come in ...

Progetto PAIR, nuovi strumenti diagnostici e prognostici per rispondere alle pandemie basati su un approccio One Health

2024-04-17T14:19:48+02:0020 Febbraio 2024|COVID-19, Influenza aviaria, Ricerche & Attività, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo|

PAIR (PAndemic Information to support rapid Response) è un progetto quinquennale finanziato dall’Unione Europea e coordinato dall’Università di Copenaghen che mira a rafforzare il modello ...

Torna in cima