Leptospirosi canina, i rischi per i veterinari e il cane come sentinella ambientale

2023-11-02T11:03:20+01:0013 Dicembre 2022|Animali d'affezione, Animali da compagnia, Leptospirosi, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Ricerche & Attività, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo|

I medici veterinari che lavorano a contatto con i cani non vengono maggiormente infettati da leptospira rispetto alla popolazione meno esposta professionalmente a questo rischio. ...

Acquacoltura in Medio Oriente, l’IZSVe all’evento della rete AQMENET

2022-12-07T09:35:50+01:005 Dicembre 2022|Cooperazione internazionale, Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei, Ricerche & Attività|

Il 27 novembre 2022 si è tenuta a Gedda, in Arabia Saudita, la 16^ Conferenza regionale WOAH sull'acquacoltura in Medio Oriente. Durante l'incontro è stata ...

Malattie infettive emergenti. Nasce la Fondazione INF-ACT, progetto integrato per affrontare le emergenze infettive sostenuto dai fondi del PNRR

2022-12-13T12:10:52+01:002 Dicembre 2022|Direzione generale, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Ricerche & Attività|

25 membri tra atenei, enti pubblici e privati, fra cui l’Associazione Istituti Zooprofilattici Sperimentali (AIZS). Università di Pavia capofila, in collaborazione con ISS e CNR. ...

Rafforzare l’acquacoltura con il progetto AQUAE STRENGTH

2022-11-29T11:50:01+01:0022 Novembre 2022|Cooperazione internazionale, Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei, Ricerche & Attività|

Rafforzare la sorveglianza epidemiologica degli animali acquatici e sviluppare un’acquacoltura sostenibile. È questa la finalità di AQUAE STRENGTH, un progetto di cooperazione internazionale finanziato dal ...

L’apprendimento negli asini può essere influenzato da sesso, età e altezza

2022-11-14T09:06:42+01:0014 Novembre 2022|Interventi assistiti con gli animali, Interventi assistiti con gli animali, Ricerche & Attività, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

Gli asini possono imparare, eccome!  E se poi c’è in ballo una bella ricompensa sono ancora più motivati a farlo. Come accade nel caso di ...

Rischio alimentare nei molluschi bivalvi, l’IZSVe si aggiudica due progetti di ricerca su microplastiche e tetrodotossine

2022-11-30T16:51:02+01:0031 Ottobre 2022|Animali da compagnia, Ecologia microbica, Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, News dall'IZSVe, Ricerche & Attività, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo|

Stanziamento di oltre 1 milione di euro da parte del Ministero della Salute per ricerche sull'impatto dell’antropizzazione e dei cambiamenti climatici sulla salute pubblica. L'Istituto ...

Antiossidanti nei prodotti dell’apicoltura, uno studio scientifico dell’IZSVe è il più citato

2022-10-25T10:32:57+02:0021 Ottobre 2022|Api, Apicoltura, Ricerche & Attività, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

L’articolo pubblicato sulla rivista scientifica Antioxidants fa il punto sullo stato delle conoscenze ad oggi disponibili sulle proprietà antiossidanti dei prodotti apistici. Il miele è ...

Premio ESVV 2022 a Francesco Bonfante

2022-10-17T09:21:21+02:0018 Ottobre 2022|Avicoli, Influenza aviaria, Influenza aviaria e malattia di Newcastle, Malattie aviarie emergenti, Ricerche & Attività, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione|

Il premio ESVV 2022 per la miglior presentazione orale nella sessione Zoonoses è andato quest’anno a Francesco Bonfante, dirigente veterinario responsabile del Laboratorio ricerca modelli ...

Torna in cima