Patogeni trasmessi da zecche, fino al 30% di zecche positive nella fauna selvatica del nord-est dell’Italia

2022-10-25T10:34:24+02:0011 Ottobre 2022|Artropodi e vettori, Fauna selvatica, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Ricerche & Attività, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

Gli animali selvatici e domestici occupano un ruolo importante nei cicli vitali di molti patogeni trasmessi dalle zecche. Lupo, sciacallo e capriolo sembrano fungere da ...

Primo caso di infezione da RHDV2 nel Nord-est Italia in un esemplare di lepre bruna europea

2022-10-14T14:31:58+02:0020 Settembre 2022|Fauna selvatica, Fauna selvatica, Ricerche & Attività, SCT5 – Trento|

È stato rilevato per la prima volta nel Nord-est Italia il virus dell’RHDV2 in un esemplare di lepre bruna europea. L’animale, ritrovato morto nella Riserva ...

Virus nelle specie di insetti commestibili allevati, una revisione sistematica della letteratura scientifica

2022-10-14T14:32:03+02:0014 Settembre 2022|Insetti edibili, Revisioni sistematiche, Ricerche & Attività, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

Gli insetti hanno le potenzialità per diventare un'importante fonte alimentare sia per l’alimentazione animale che umana nel mondo Occidentale, ma con quali garanzie per la ...

Ruolo dei rotiferi nella trasmissione di Betanodavirus a spigole e orate

2022-10-03T17:37:02+02:006 Settembre 2022|Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei, Ricerche & Attività, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione|

I rotiferi sono microrganismi ubiquitari che colonizzano acque sia dolci che marine. Questi organismi ricoprono un ruolo importantissimo negli ecosistemi acquatici essendo, assieme ai copepodi, ...

«Ti sei lavato le mani?». I fattori che possono esporre i consumatori alle malattie trasmesse da alimenti nell’ambiente domestico

2023-01-11T18:02:04+01:009 Agosto 2022|Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Ricerche & Attività, Rischio microbiologico|

In che misura i comportamenti alimentari dei consumatori sono relazionati alle valutazioni del rischio e della sicurezza? Quali pratiche adottate dai consumatori in ambito domestico ...

Benessere dei pesci allevati, pubblicate le linee guida sulla qualità dell’acqua e sulla loro manipolazione

2022-08-03T14:44:39+02:003 Agosto 2022|Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei, Ricerche & Attività|

Sono state pubblicate le “Linee guida sulla qualità dell'acqua e sulla manipolazione per il benessere dei pesci vertebrati di allevamento”. Il documento è stato redatto ...

Biocrime, un progetto per la lotta alle zoonosi e al traffico illegale di animali da compagnia

2024-04-03T13:02:42+02:0028 Luglio 2022|Animali d'affezione, Animali da compagnia, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Rabbia, Rabbia, Ricerche & Attività, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCT4 – Friuli Venezia Giulia|

Zoonosi e traffico illegale di animali da compagnia. Sono questi i due grandi temi affrontati da Biocrime, progetto di cooperazione trans-frontaliera Italia/Austria finanziato dal Fondo ...

AdriAquaNet, a Udine la conferenza conclusiva del progetto Italia-Croazia per l’acquacoltura nell’Adriatico

2022-07-19T10:29:30+02:0019 Luglio 2022|Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei, Ricerche & Attività|

Si è tenuta lo scorso 20 giugno 2022 presso l’Università degli studi di Udine la conferenza conclusiva del progetto di ricerca AdriAquaNet (AAN), finanziato ...

Torna in cima