Piano nazionale salmonellosi 2015 e Piano alimentazione animale 2015-2017

2020-01-22T14:53:41+01:0020 Gennaio 2015|Rischio microbiologico, Salmonella, Salmonellosi, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, Sorveglianza & Prevenzione|

La Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci (DGSAF) del Ministero della Salute, in collaborazione con il Cento di referenza nazionale per la salmonellosi ...

Sanità animale. Revisione del Piano di emergenza nazionale

2023-01-13T12:54:59+01:0016 Gennaio 2015|Avicoli, Bovini, Influenza aviaria, Malattia di Newcastle, Ovicaprini, Patologia, allevamento e benessere del bovino, Pesci, molluschi e crostacei, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, Sorveglianza & Prevenzione|

Sono disponibili sul sito web del Ministero della salute le revisioni aggiornate del Piano di emergenza nazionale e dei manuali operativi per le malattie animali ...

Avvelenamenti animali: i dati del Triveneto nel triennio 2011-2013

2023-09-27T17:38:28+02:007 Gennaio 2015|Animali d'affezione, Animali da compagnia, Avvelenamenti, Fauna selvatica, Fauna selvatica, Medicina forense veterinaria, Medicina forense veterinaria, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, Sorveglianza & Prevenzione|

L’avvelenamento di animali domestici e selvatici è un fenomeno tuttora presente sul nostro territorio, nonostante l’attenzione delle istituzioni al problema e l’emissione di ordinanze che ...

Influenza aviaria in Europa: focolai di H5N8 e H5N1

2020-01-22T14:55:09+01:005 Novembre 2014|Avicoli, Influenza aviaria, Influenza aviaria e malattia di Newcastle, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, Sorveglianza & Prevenzione|

Dall’inizio del mese di novembre 2014 sono stati confermati alcuni focolai di influenza aviaria ad alta patogenicità H5N8 e H5N1 in Europa, che stanno interessando ...

Frullatori a immersione: rilascio di paraffine clorurate

2020-01-22T14:55:19+01:0030 Ottobre 2014|Rischio chimico, Sorveglianza & Prevenzione|

I frullatori a immersione utilizzati nella preparazione domestica degli alimenti possono rilasciare paraffine clorurate. È quanto emerge da uno studio effettuato dall'università di Stoccolma, dove ...

Linee guida per la gestione delle segnalazioni di moria o spopolamento degli alveari connesse all’utilizzo di fitofarmaci

2020-01-22T14:56:57+01:005 Agosto 2014|Api, Apicoltura, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, Sorveglianza & Prevenzione|

Le linee guida per la gestione delle segnalazioni di moria o spopolamento degli alveari emanate dal Ministero della Salute connesse all’utilizzo di fitofarmaci forniscono indicazioni ...

Varroasi, linee guida per il controllo – anno 2014

2020-01-24T13:14:02+01:005 Agosto 2014|Api, Apicoltura, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, Sorveglianza & Prevenzione|

Le linee guida per il controllo della varroatosi hanno lo scopo di indicare le strategie di intervento contro questa malattia da realizzare nel territorio nazionale, ...

Efsa: prolungare la data di scadenza aumenta il rischio per il consumatore, a meno che le uova non vengano refrigerate

2023-01-11T18:02:08+01:0031 Luglio 2014|Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Salmonella, Salmonellosi, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, Sorveglianza & Prevenzione|

L’Efsa - Autorità europea per la sicurezza alimentare ha prodotto un’opinione scientifica sul rischio derivante dal consumo di uova nel caso in cui venga prorogata la ...

Torna in cima