Come evitare il rischio da botulino nelle conserve fatte in casa? [Video]

2023-01-13T16:48:58+01:0023 Luglio 2019|Botulismo, Comunicazione & Media, Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Rischio microbiologico|

Nel 13° video della serie IZSVe «100 secondi» come preparare e consumare le conserve per evitare il rischio da botulino e altri rischi alimentari. Le ...

Come bisogna riporre gli alimenti nel frigorifero? [Video]

2023-01-13T16:48:58+01:0025 Giugno 2019|Comunicazione & Media, Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Rischio microbiologico|

Nel 12° video della serie IZSVe «100 secondi» una spiegazione di come riporre gli alimenti nei diversi scomparti del frigorifero. Nel frigorifero vanno conservati gli ...

Che cos’è la cross-contaminazione degli alimenti? [Video]

2023-01-13T16:48:59+01:0023 Aprile 2019|Comunicazione & Media, Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Rischio chimico, Rischio microbiologico|

Nel decimo video della serie IZSVe «100 secondi» una spiegazione di come avvengono le cross-contaminazioni degli alimenti e di come evitarle Con il termine cross-contaminazione ...

Dall’acquisto al consumo dei molluschi bivalvi: pratiche e rischi percepiti dai consumatori

2023-01-11T18:02:05+01:0018 Marzo 2019|Comunicazione dei rischi alimentari, Contaminanti naturali, Direzione generale, Inquinanti ambientali, Pesci, molluschi e crostacei, Ricerche & Attività|

Cozze, vongole, ostriche, capesante, canestrelli: quando si parla di molluschi bivalvi i consumatori italiani sono fiduciosi circa le loro capacità di sceglierli, cucinarli e mangiarli ...

Che differenze ci sono tra batteri e virus? [Video]

2023-01-13T16:48:59+01:0026 Febbraio 2019|Comunicazione & Media, Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale|

Nell'ottavo video della serie IZSVe «100 secondi» una presentazione delle principali differenze tra batteri e virus, e delle implicazioni farmacologiche della loro diversità Alcuni batteri ...

Rischi in cucina: cosa si nasconde in spugne e strofinacci? [Video]

2023-01-13T16:48:59+01:0029 Gennaio 2019|Comunicazione & Media, Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Rischio microbiologico|

Nel 7° video della serie IZSVe «100 secondi» le indicazioni per evitare che microrganismi patogeni si accumulino in spugne e strofinacci Spugnette strofinacci sono indispensabili per ...

Come funziona il sistema delle allerte alimentari? [Video]

2023-01-13T16:48:59+01:0018 Dicembre 2018|Autocontrollo, Comunicazione & Media, Comunicazione dei rischi alimentari, Controllo ufficiale, Direzione generale, Rischio chimico, Rischio microbiologico, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale|

Nel sesto video della serie IZSVe «100 secondi» un’introduzione al sistema delle allerte alimentari: dalle origini delle allerte alla segnalazioni al RASFF, passando per le ...

Rischio chimico dagli alimenti: è possibile limitarlo? [Video]

2023-01-13T16:48:59+01:0020 Novembre 2018|Comunicazione & Media, Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Rischio chimico, SCS2 – Chimica|

Nel quinto video della serie IZSVe «100 secondi» un’introduzione al concetto di «limite» nella valutazione dei rischi chimici di origine alimentare. Tutto quello che introduciamo ...

Torna in cima