Virus nelle specie di insetti commestibili allevati, una revisione sistematica della letteratura scientifica

2022-10-14T14:32:03+02:0014 Settembre 2022|Insetti edibili, Revisioni sistematiche, Ricerche & Attività, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

Gli insetti hanno le potenzialità per diventare un'importante fonte alimentare sia per l’alimentazione animale che umana nel mondo Occidentale, ma con quali garanzie per la ...

Si possono commerciare insetti a uso alimentare in Europa? [Video]

2023-01-13T16:48:56+01:0031 Agosto 2022|Comunicazione & Media, Direzione generale, Insetti edibili, SCS8 – Valorizzazione delle produzioni alimentari|

Nel 50° video della serie IZSVe «100 secondi» un'introduzione all'iter autorizzativo per la commercializzazione di insetti edibili Il commercio di insetti a uso alimentare è ...

Corso ECM / Insetti e sanità pubblica veterinaria: l’esperienza IZSVe

2023-01-11T17:30:47+01:0024 Maggio 2022|Api, Apicoltura, Artropodi e vettori, Formazione & Eventi, Insetti edibili, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, SCS8 – Valorizzazione delle produzioni alimentari|

Mercoledì 22 giugno 2022, presso la sede di Legnaro (Padova) dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe), si terrà il corso ECM "Insetti e sanità pubblica ...

Convegno “SILK PLUS” sulla filiera serica, sabato 16 ottobre 2021 a Padova

2021-11-05T14:19:21+01:001 Giugno 2021|Autocontrollo, Formazione & Eventi, Insetti edibili, SCS8 – Valorizzazione delle produzioni alimentari|

Sabato 16 ottobre 2021 a Padova, dalle ore 15.30 alle 18 presso il Museo degli Insetti Viventi "Esapolis" in Via dei Colli 28, si terrà ...

SILK PLUS. Rivalutazione dei sottoprodotti della filiera serica in campo cosmetico e alimentare

2021-11-05T14:23:12+01:0014 Maggio 2020|Autocontrollo, Insetti edibili, Ricerche & Attività, SCS8 – Valorizzazione delle produzioni alimentari|

Il progetto SILK PLUS nasce dall'esigenza della filiera serica veneta di trovare nuove applicazioni in grado di dare un maggior valore economico all'attuale produzione regionale. ...

Insetti, il cibo del futuro tra rischi alimentari e aspetti nutrizionali

2021-11-05T14:19:32+01:0011 Gennaio 2016|Artropodi e vettori, Insetti edibili, Ricerche & Attività, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale|

Nel 2050 la popolazione mondiale conterà più di 9 miliardi di persone. Gli insetti sono una delle possibili risposte alle crescenti esigenze alimentari dell'umanità. ...

Torna in cima