Che cos’è la shelf life di un prodotto alimentare? [Video]

2023-01-13T16:48:58+01:0024 Settembre 2019|Comunicazione & Media, Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Rischio microbiologico, SCS8 – Valorizzazione delle produzioni alimentari|

Nel 15° video della serie IZSVe «100 secondi» un'introduzione al concetto di «shelf life» e alla differenza tra data di scadenza e termine minimo di ...

Come funzionano i controlli veterinari alle frontiere? [Video]

2023-01-13T16:48:58+01:0027 Agosto 2019|Comunicazione & Media, Controllo ufficiale, Direzione generale|

Nel 14° video della serie IZSVe «100 secondi» un'introduzione alle attività di controllo svolte da PIF e UVAC. Ogni anno l’Italia importa animali e prodotti ...

Come evitare il rischio da botulino nelle conserve fatte in casa? [Video]

2023-01-13T16:48:58+01:0023 Luglio 2019|Botulismo, Comunicazione & Media, Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Rischio microbiologico|

Nel 13° video della serie IZSVe «100 secondi» come preparare e consumare le conserve per evitare il rischio da botulino e altri rischi alimentari. Le ...

Come bisogna riporre gli alimenti nel frigorifero? [Video]

2023-01-13T16:48:58+01:0025 Giugno 2019|Comunicazione & Media, Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Rischio microbiologico|

Nel 12° video della serie IZSVe «100 secondi» una spiegazione di come riporre gli alimenti nei diversi scomparti del frigorifero. Nel frigorifero vanno conservati gli ...

Ricercatori dell’IZSVe premiati per uno studio sugli effetti del clenbuterolo nel fegato bovino

2023-01-13T12:54:59+01:0011 Giugno 2019|Bovini, Patologia, allevamento e benessere del bovino, Ricerche & Attività, Rischio chimico, SCS2 – Chimica|

I ricercatori del Laboratorio farmaci veterinari e ricerca dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) si aggiudicano il premio per il miglior poster presentato nel corso ...

Che cos’è la cross-contaminazione degli alimenti? [Video]

2023-01-13T16:48:59+01:0023 Aprile 2019|Comunicazione & Media, Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Rischio chimico, Rischio microbiologico|

Nel decimo video della serie IZSVe «100 secondi» una spiegazione di come avvengono le cross-contaminazioni degli alimenti e di come evitarle Con il termine cross-contaminazione ...

Corso ECM / Studi di shelf life. Casi di studio per capire come, quando e perché

2023-01-11T17:30:48+01:0023 Aprile 2019|Formazione & Eventi, Rischio chimico, Rischio microbiologico, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, SCS8 – Valorizzazione delle produzioni alimentari|

Lunedì 27 maggio 2019 si terrà presso la sede di Legnaro (Padova) dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie il corso ECM "Studi di shelf life. Casi di ...

I metodi per analizzare la cera d’api pubblicati dall’Associazione COLOSS

2022-12-20T11:31:46+01:009 Aprile 2019|Api, Apicoltura, Inquinanti ambientali, Ricerche & Attività, Rischio chimico, Rischio microbiologico, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

È stata pubblicata sulla rivisita Journal of Apicultural Research una panoramica dei metodi analitici per lo studio della cera d'api e dei suoi aspetti chimici, ...

Torna in cima