Cosa sappiamo delle microplastiche negli alimenti? [Video]

2024-10-16T15:06:16+02:001 Ottobre 2024|Comunicazione & Media, Inquinanti ambientali, Pesci, molluschi e crostacei, Rischio chimico|

Nel 73° video della serie IZSVe «100 secondi» un'introduzione al tema della presenza di microplastiche negli alimenti Le microplastiche sono piccole particelle, di dimensioni comprese ...

Corso / I modelli predittivi del comportamento microbico negli alimenti: esercitazioni pratiche

2024-09-24T14:36:09+02:0026 Settembre 2024|Autocontrollo, Formazione & Eventi, Rischio microbiologico, SCS8 – Valorizzazione delle produzioni alimentari|

L'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) ha organizzato il corso residenziale "I modelli predittivi del comportamento microbico negli alimenti: esercitazioni pratiche", in due diverse edizioni ...

Circuito interlaboratorio AQUA, aperte le iscrizioni per l’anno 2025

2024-09-20T09:25:57+02:0019 Settembre 2024|Autocontrollo, Circuito interlaboratorio AQUA, Influenza aviaria e malattia di Newcastle, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Rabbia, Rischio microbiologico, Salmonellosi, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione, SCS8 – Valorizzazione delle produzioni alimentari, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo, Servizi & Qualità|

Anche per l'anno 2025 l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) organizza il Circuito interlaboratorio per l’assicurazione qualità dei risultati (Circuito AQUA), che comprende vari circuiti ...

Microrganismi patogeni e geni di resistenza negli ammendanti agricoli derivanti da rifiuti

2024-09-26T14:47:09+02:0010 Settembre 2024|Antibiotico-resistenza, Listeria monocytogenes, Next Generation Sequencing, Ricerche & Attività, Rischio chimico, Rischio microbiologico, Salmonella, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale|

Alcuni ammendanti agricoli, ovvero sostanze utilizzate in agricoltura per migliorare la fertilità del suolo, possono diventare veicoli di diffusione di microrganismi patogeni altamente resistenti agli ...

Corso ECM / Insetti e sanità pubblica veterinaria: l’esperienza IZSVe

2024-09-06T10:22:32+02:006 Settembre 2024|Artropodi e vettori, Formazione & Eventi, Insetti edibili, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, SCS8 – Valorizzazione delle produzioni alimentari|

Giovedì 3 ottobre 2024 si terrà presso la sede di Legnaro (Padova) dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) il corso ECM "Insetti e sanità pubblica ...

Latte crudo, le cose da sapere per un consumo consapevole e sicuro

2024-08-02T17:02:22+02:002 Agosto 2024|Comunicazione dei rischi alimentari, Rischio microbiologico, Sorveglianza & Prevenzione|

Obbligo di bollitura per il latte, evitare il consumo di formaggi a latte crudo a breve stagionatura per bambini, anziani e donne in gravidanza. La ...

Salmonella in insetti ad uso alimentare: cosa dice la letteratura scientifica?

2025-01-16T15:16:34+01:009 Luglio 2024|Insetti edibili, Revisioni sistematiche, Ricerche & Attività, Rischio microbiologico, Salmonella, Salmonellosi, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale|

La crescente domanda di proteine alimentari, dovuta alla continua crescita della popolazione mondiale, ha spinto la ricerca di fonti alimentari alternative per soddisfare requisiti di ...

Valutare l’efficacia del trattamento ad alta pressione nei salumi contro la peste suina africana: il progetto ASFree M.e.a.t

2024-05-27T12:23:09+02:0027 Maggio 2024|Metodiche biomolecolari, Peste suina africana, Ricerche & Attività, Rischio microbiologico, SCS8 – Valorizzazione delle produzioni alimentari, Suini|

La peste suina africana (PSA) è comparsa in Italia nel 2022 nella popolazione di cinghiali tra Piemonte e Liguria, e si è diffusa progressivamente verso ...

Torna in cima