Tossine naturali nel miele: l’IZSVe sviluppa un metodo per individuarle

2022-01-11T14:55:00+01:001 Giugno 2017|Api, Apicoltura, Contaminanti naturali, Ricerche & Attività, Rischio chimico, SCS2 – Chimica, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

Uno studio realizzato dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie ha messo a punto e validato un metodo per la determinazione di alcune tossine naturali nel miele: ...

«Sale, pepe e sicurezza»: un blog sui rischi alimentari al supermercato e in cucina

2024-04-17T14:37:15+02:0018 Maggio 2017|Additivi, Anisakis, Botulismo, Campylobacter, Comunicazione & Media, Comunicazione dei rischi alimentari, Contaminanti naturali, Direzione generale, Epatite A, Escherichia coli verocitotossici, Inquinanti ambientali, Listeria monocytogenes, Materiali da contatto, Norovirus, Residui di farmaci veterinari, Ricerche & Attività, Rischio chimico, Rischio microbiologico, Sottoprodotti della cottura, Vibriosi, Yersiniosi|

La homepage della nuova versione del portale www.salepepesicurezza.it. Il sito diventa un blog con articoli, approfondimenti e consigli degli esperti sulla sicurezza alimentare in ...

Seminario ECM / La spettrometria di massa nel Triveneto

2023-01-11T17:30:52+01:0026 Settembre 2016|Formazione & Eventi, Rischio chimico, SCS2 – Chimica, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria|

Martedì 25 ottobre 2016 si terrà presso la sede di Legnaro (Padova) dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie il corso ECM “La spettrometria di massa nel Triveneto”. La spettrometria ...

Esposizione al cadmio: quale rischio per le diete mediterranea e vegana?

2023-09-27T17:30:23+02:0029 Settembre 2015|Inquinanti ambientali, Ricerche & Attività, Rischio chimico, SCS2 – Chimica|

Il cadmio è un metallo pesante che si trova nell'ambiente e che può accumularsi in animali e vegetali. È cancerogeno, con effetti di tossicità soprattutto a ...

Allergie alimentari: formare gli insegnanti per tutelare i bambini

2023-01-11T18:02:07+01:0017 Agosto 2015|Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Ricerche & Attività, Rischio chimico|

Secondo una ricerca dell'Osservatorio IZSVe gli insegnanti non si sentono preparati sulle allergie alimentari. Solo il 28,6% degli insegnanti coinvolti dichiara di aver partecipato ...

«Una merenda particolare». Una storia animata per comunicare il rischio da allergeni

2023-01-11T18:02:07+01:0017 Agosto 2015|Comunicazione & Media, Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Rischio chimico|

Allergie e intolleranze alimentari rappresentano un problema di salute in molti Paesi industrializzati. Alcuni studi hanno evidenziato inoltre che circa un quinto dei bambini allergici hanno sperimentato ...

Frullatori a immersione: rilascio di paraffine clorurate

2020-01-22T14:55:19+01:0030 Ottobre 2014|Rischio chimico, Sorveglianza & Prevenzione|

I frullatori a immersione utilizzati nella preparazione domestica degli alimenti possono rilasciare paraffine clorurate. È quanto emerge da uno studio effettuato dall'università di Stoccolma, dove ...

I rischi alimentari nel web: un percorso formativo per food blogger

2023-01-11T18:02:08+01:0015 Ottobre 2014|Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Ricerche & Attività, Rischio chimico, Rischio microbiologico, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria|

In seguito al kick off meeting tenutosi a ottobre, sono cominciati i lavori per il progetto di ricerca corrente 05/13 "Analisi dell'impatto di un intervento formativo ...

Torna in cima