Corso ECM / La risposta dei laboratori IZSVe a situazioni di emergenza sanitaria

2023-11-02T11:09:45+01:0016 Ottobre 2017|Avicoli, Bluetongue, Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Fauna selvatica, Fauna selvatica, Formazione & Eventi, Influenza aviaria, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Ovicaprini, Rabbia, Rischio chimico, Rischio microbiologico, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria|

Giovedì 9 novembre 2017 si terrà presso la sede di Legnaro (Padova) dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie il corso ECM “La risposta dei laboratori IZSVe a situazioni di ...

«Sale, pepe e sicurezza»: un blog sui rischi alimentari al supermercato e in cucina

2024-04-17T14:37:15+02:0018 Maggio 2017|Additivi, Anisakis, Botulismo, Campylobacter, Comunicazione & Media, Comunicazione dei rischi alimentari, Contaminanti naturali, Direzione generale, Epatite A, Escherichia coli verocitotossici, Inquinanti ambientali, Listeria monocytogenes, Materiali da contatto, Norovirus, Residui di farmaci veterinari, Ricerche & Attività, Rischio chimico, Rischio microbiologico, Sottoprodotti della cottura, Vibriosi, Yersiniosi|

La homepage della nuova versione del portale www.salepepesicurezza.it. Il sito diventa un blog con articoli, approfondimenti e consigli degli esperti sulla sicurezza alimentare in ...

Comunicare ai giovani il rischio alimentare. Il caso Epatite A nei frutti di bosco [linee guida]

2023-09-27T17:42:50+02:0028 Luglio 2015|Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Epatite A, Ricerche & Attività, Rischio microbiologico|

Come si comunica ai giovani il rischio alimentare? Partendo dai numerosi casi di epatite A da consumo di frutti di bosco surgelati crudi che hanno recentemente ...

L’insalata confezionata e pronta al consumo è sicura? L’efficacia dei metodi di lavaggio domestici e industriali

2023-09-27T17:42:14+02:0021 Luglio 2015|Autocontrollo, Campylobacter, Epatite A, Escherichia coli verocitotossici, Listeria monocytogenes, Norovirus, Ricerche & Attività, Rischio microbiologico, Salmonella, SCS8 – Valorizzazione delle produzioni alimentari, Yersiniosi|

Lavare la verdura è l’unico modo con cui è possibile decontaminarla dai patogeni, sia a livello domestico che a livello industriale. Con l’arrivo ...

Contaminazioni alimentari. Simulazioni di laboratorio in cucina sperimentale

2023-09-27T17:36:15+02:0020 Aprile 2015|Campylobacter, Listeria monocytogenes, Ricerche & Attività, Rischio microbiologico, SCS8 – Valorizzazione delle produzioni alimentari|

Cucinare bene è ormai un imperativo della nostra epoca, tanto che libri e talent show per diventare cuochi di successo non si contano più. Ma un ...

Prodotti ittici in mensa: quali rischi alimentari in scuole, ospedali e case di cura?

2023-09-27T17:38:57+02:0026 Febbraio 2015|Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Identificazione di specie ittiche, Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei, Ricerche & Attività, Rischio microbiologico|

Negli ultimi anni pesci, molluschi e crostacei sono diventati un alimento sempre più richiesto dalle mense pubbliche di ospedali, case di cura assistenziali e scuole grazie alle ...

Salmonella. Giornata di aggiornamento della rete Enter-vet

2020-01-22T14:53:35+01:004 Febbraio 2015|Metodiche biomolecolari, Rischio microbiologico, Salmonella, Salmonellosi, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, Sorveglianza & Prevenzione|

Si è tenuto lo scorso 17 dicembre presso l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) la giornata di aggiornamento della rete Enter-vet, la rete di sorveglianza epidemiologica finalizzata ...

Piano nazionale salmonellosi 2015 e Piano alimentazione animale 2015-2017

2020-01-22T14:53:41+01:0020 Gennaio 2015|Rischio microbiologico, Salmonella, Salmonellosi, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, Sorveglianza & Prevenzione|

La Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci (DGSAF) del Ministero della Salute, in collaborazione con il Cento di referenza nazionale per la salmonellosi ...

Torna in cima