Maggiore quantità di geni di antibiotico resistenza nel microbiota di onnivori e vegetariani

2020-01-23T12:06:39+01:002 Ottobre 2018|Ecologia microbica, Ricerche & Attività, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale|

Gli alimenti di origine animale contribuiscono maggiormente, rispetto a quelli di origine vegetale, alla quota di geni di antibiotico resistenza presenti nell’intestino umano. Lo ...

Rabbia, il sostegno dell’IZSVe ai servizi veterinari di Liberia e Burkina Faso

2023-11-02T11:09:44+01:0025 Giugno 2018|Cooperazione internazionale, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Rabbia, Rabbia, Ricerche & Attività, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione|

Grazie al sostegno della Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) e dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) il Laboratorio veterinario centrale della ...

Workshop «SUPERBUGS. Strumenti di intervento nell’era post-antibiotica», venerdì 13 luglio a Verona

2020-01-22T12:55:57+01:0021 Giugno 2018|Antibiotico-resistenza, Formazione & Eventi|

Venerdì 13 luglio 2018 si terrà a Verona il Workshop «SUPERBUGS. Strumenti di intervento nell'era post-antibiotica. Strategie future per un problema attuale», organizzato dall'Associazione culturale Giuseppe ...

Nanoparticelle d’argento nel pollame: un rischio per il consumatore?

2021-07-16T13:03:40+02:0012 Giugno 2018|Antibiotico-resistenza, Avicoli, Nanomateriali negli alimenti, Nanotecnologie, Ricerche & Attività, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale|

L’efficacia antibatterica dell’argento (Ag) è nota da tempo, ma solo recentemente si è scoperto che tale capacità può aumentare se l’argento si trova in forma ...

Onnivori, vegetariani, vegani: il microbiota è lo stesso se la dieta è ricca di grassi

2020-01-22T13:00:14+01:002 Maggio 2018|Ecologia microbica, Next Generation Sequencing, Ricerche & Attività, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale|

Il microbiota intestinale di vegani, vegetariani e onnivori è identico se la dieta è ricca in grassi. È questo il risultato di uno studio condotto ...

Avviato il twinning OIE tra IZSVe e Istituto Tunisino di Ricerca Veterinaria per la diagnosi dell’encefalo-retinopatia virale

2020-01-22T13:00:52+01:0018 Aprile 2018|Cooperazione internazionale, Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei, Ricerche & Attività, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione|

È iniziato lo scorso 1 febbraio 2018 a Tunisi il twinning OIE tra l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie e l'Istituto Tunisino di Ricerca Veterinaria (Institut ...

L’IZSVe vola in Cina per un progetto di cooperazione sui sistemi GIS nelle emergenze di malattie animali

2020-08-28T12:28:32+02:003 Aprile 2018|Cooperazione internazionale, Malattie aviarie emergenti, Ricerche & Attività, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, Sistemi informativi territoriali (GIS)|

Si è tenuto dal 12 al 16 marzo 2018 a Shenzhen (Cina) il corso di formazione The use of GIS in animal disease response, condotto ...

Antibiotico-sensibilità, disponibili i report sulla misurazione della minima concentrazione inibente (MIC)

2023-01-13T12:54:59+01:001 Febbraio 2018|Animali d'affezione, Animali da compagnia, Antibiotico-resistenza, Avicoli, Bovini, Patologia, allevamento e benessere del bovino, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, SCT1 – Verona, SCT2 – Treviso, Belluno e Venezia, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo, SCT4 – Friuli Venezia Giulia, SCT5 – Trento, SCT6 – Bolzano, Servizi & Qualità, Servizi diagnostici|

Da oggi sul sito web dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) sono disponibili i report con i dati sulla sensibilità batterica agli antimicrobici raccolti nell'ambito ...

Torna in cima