Corso ECM / Bacillus anthracis. Epidemiologia dell’infezione, aspetti clinici e utilizzo come agente di bioterrorismo

2023-01-13T12:54:58+01:0011 Aprile 2022|Bovini, Formazione & Eventi, Ovicaprini, Patologia, allevamento e benessere del bovino, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo|

Venerdì 6 maggio 2022, presso la sede di Legnaro (Padova) dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe), si terrà il corso ECM "Bacillus anthracis. Epidemiologia dell’infezione ...

Corso ECM webinar / Sospetto clinico ed esito diagnostico negli animali d’affezione: amici o nemici?

2023-01-11T17:30:47+01:0011 Aprile 2022|Animali d'affezione, Animali da compagnia, Formazione & Eventi, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria|

L'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) organizza il corso ECM "Sospetto clinico ed esito diagnostico negli animali d’affezione: amici o nemici?", basato su una serie ...

XXVI Convegno nazionale SIPI – Società Italiana di Patologia Ittica, 23-25 giugno 2022 a Messina

2023-01-11T17:31:43+01:008 Aprile 2022|Formazione & Eventi, Ittico, Pesci, molluschi e crostacei, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria|

 Nei giorni 23,24 e 25 giugno 2022 si terrà, presso il Dipartimento di scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche ed ambientali dell’Università degli Studi di Messina, il ...

Rabbia. Misure di prevenzione e controllo per animali d’affezione provenienti dall’Ucraina [Volantino]

2023-11-02T11:09:43+01:004 Aprile 2022|Animali d'affezione, Animali da compagnia, Comunicazione & Media, Direzione generale, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Rabbia, Rabbia, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione, Sorveglianza & Prevenzione|

Le Autorità dei paesi confinanti con l’Ucraina (Polonia, Ungheria, Slovacchia, Romania) stanno procedendo a controllare i cani e gatti in entrata, e a effettuare la ...

Come si gestiscono le emergenze epidemiche veterinarie? [Video]

2023-01-13T16:48:56+01:0029 Marzo 2022|Avicoli, Bluetongue, Bovini, Cimurro, Comunicazione & Media, Direzione generale, Fauna selvatica, Influenza aviaria, Malattia di Newcastle, Ovicaprini, Patologia, allevamento e benessere del bovino, Peste suina africana, Rabbia, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, Suini|

Nel 44° video della serie IZSVe «100 secondi» un’introduzione alle modalità con cui si gestiscono le emergenze epidemiche veterinarie Le malattie infettive sono patologie causata ...

Prima segnalazione in Europa di Circovirus suino di tipo 2e

2022-03-29T13:59:21+02:0022 Marzo 2022|Ricerche & Attività, SCT4 – Friuli Venezia Giulia, Suini|

Una collaborazione tra il Laboratorio patologia e benessere della specie suina dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) e il Dipartimento di medicina animale, produzioni e ...

Apicoltura. Il questionario Coloss 2021/2022 sulla perdita di colonie

2022-03-16T10:41:44+01:0016 Marzo 2022|Api, Apicoltura, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, Sorveglianza & Prevenzione|

Anche quest’anno l’associazione COLOSS (Prevention of honey bee COlony LOSSes, www.coloss.org)  ha predisposto il questionario con cui raccogliere informazioni sulle perdite di colonie di api. Gli Stati europei e ...

Validazione e applicazione di metodi per la quantificazione di alcaloidi in polline, tè e infusi di erbe

2022-03-29T13:59:16+02:0015 Marzo 2022|Api, Apicoltura, Ricerche & Attività, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

Ricercatori del Centro di referenza nazionale per l’apicoltura dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) hanno messo a punto e validato due metodi analitici per la ...

Torna in cima