Virus rabbia nell’uomo, convegno ECM su tecniche diagnostiche, profilattiche e terapeutiche

2023-11-02T11:09:45+01:003 Novembre 2014|Fauna selvatica, Fauna selvatica, Formazione & Eventi, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Rabbia, Rabbia, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria|

​Martedì 2 dicembre 2014 si terrà a Padova, presso il Centro culturale Altinate San Gaetano, Il convegno ha l'obbiettivo di promuovere l’aggiornamento delle conoscenze sulla situazione ...

Trasmissione dei virus influenzali dagli animali all’uomo: i risultati del progetto FluRisk

2020-01-22T14:56:34+01:005 Settembre 2014|Avicoli, Influenza aviaria, Influenza aviaria e malattia di Newcastle, Ricerche & Attività, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione|

È stato pubblicato sul sito dell’European Food Safety Authority (EFSA) il report conclusivo di FluRisk, progetto europeo coordinato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie. Cominciato nel ...

Corso ECM / La leptospirosi negli animali da compagnia e il suo impatto sulla sanità animale

2023-01-11T17:30:51+01:003 Settembre 2014|Animali d'affezione, Animali da compagnia, Formazione & Eventi, Leptospirosi, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria|

Il corso si è concluso. Di seguito alcuni dei materiali didattici messi a disposizione dai docenti: Ben Adler - Some aspects in the laboratory ...

Linee guida per la gestione delle segnalazioni di moria o spopolamento degli alveari connesse all’utilizzo di fitofarmaci

2020-01-22T14:56:57+01:005 Agosto 2014|Api, Apicoltura, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, Sorveglianza & Prevenzione|

Le linee guida per la gestione delle segnalazioni di moria o spopolamento degli alveari emanate dal Ministero della Salute connesse all’utilizzo di fitofarmaci forniscono indicazioni ...

Varroasi, linee guida per il controllo – anno 2014

2020-01-24T13:14:02+01:005 Agosto 2014|Api, Apicoltura, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, Sorveglianza & Prevenzione|

Le linee guida per il controllo della varroatosi hanno lo scopo di indicare le strategie di intervento contro questa malattia da realizzare nel territorio nazionale, ...

Banca del sangue IZSVe: apre lo sportello H24 di Padova

2023-04-11T13:06:48+02:0031 Luglio 2014|Animali d'affezione, Animali da compagnia, Banca del sangue IZSVe, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, Servizi & Qualità|

Sangue canino 24 ore su 24 anche a Padova. La Banca del sangue IZSVe raddoppia, dopo lo sportello di Treviso apre anche quello di Legnaro (Padova). ...

Identificato il genotipo 4 dell’epatite E in un allevamento di suini

2020-01-22T14:57:37+01:0023 Luglio 2014|Ricerche & Attività, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, Suini|

Identificato per la prima volta in Italia il genotipo 4 dell'epatite E in un allevamento di suini da ingrasso in provincia di Vicenza. La scoperta ...

Caratterizzazione biomolecolare del mastocitoma cutaneo del cane

2022-01-31T17:11:25+01:008 Luglio 2014|Animali d'affezione, Animali da compagnia, Ricerche & Attività, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

Sono stati pubblicati sulla rivista PLoS One i risultati di uno studio sulla caratterizzazione biomolecolare del mastocitoma cutaneo del cane (MCT), condotto da ricercatori della ...

Torna in cima