Valutazione dei fattori di stress durante il trasporto degli avicoli

2020-01-22T13:11:28+01:004 Luglio 2017|Avicoli, Benessere degli animali da reddito, Malattie aviarie emergenti, Ricerche & Attività, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria|

Il trasporto pre-macellazione rappresenta per gli avicoli un evento estremamente stressante che produce un significativo livello di sofferenza, fino a provocare la morte in alcuni casi. Proprio il livello ...

Morie di vongole e ostriche. Il rapporto tra patogeni, ambiente e tecniche di allevamento

2020-01-22T13:13:51+01:0020 Marzo 2017|Benessere degli animali da reddito, Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei, Ricerche & Attività, Sorveglianza & Prevenzione|

Negli ultimi anni in Italia si è registrato un calo di produzione di vongole e ostriche. Le morie anomale di vongole nella laguna di Venezia e ...

World Animal Day: l’IZSVe supporta la Giornata mondiale degli animali

2023-12-07T10:38:16+01:004 Ottobre 2016|Benessere degli animali da reddito, Comunicazione & Media, Direzione generale|

Oggi si celebrerà il World Animal Day, la “Giornata mondiale degli animali”. La giornata ha l’obiettivo di sensibilizzare cittadini e le istituzioni sulla necessità di ...

Il benessere di vitelle e manze negli allevamenti di bovine da latte del Veneto

2023-09-27T17:45:50+02:004 Luglio 2016|Benessere degli animali da reddito, Bovini, Patologia, allevamento e benessere del bovino, Ricerche & Attività, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo|

In Italia negli allevamenti intensivi di vacca da latte si trova di solito un buon livello di gestione del benessere animale per quanto riguarda il gruppo ...

Corso di Alta Formazione: Animali e società. Bioetica, benessere animale e medicina veterinaria

2020-01-24T12:54:23+01:001 Marzo 2016|Benessere degli animali da reddito, Formazione & Eventi, Sperimentazione con gli animali|

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie partecipa come partner all’organizzazione del Corso di Alta Formazione "Animali e società. Bioetica, benessere animale e medicina veterinaria", istituito dall'Università degli ...

Che acqua bevono i nostri animali? La qualità dell’acqua di abbeverata negli allevamenti veneti

2023-09-27T17:45:08+02:0026 Gennaio 2016|Antibiotico-resistenza, Avicoli, Benessere degli animali da reddito, Escherichia coli verocitotossici, Ricerche & Attività, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, Suini|

La mancanza di precise indicazioni a livello normativo sulla qualità fisico-chimica e batteriologica dell’acqua bevuta dagli animali allevati a fini zootecnici (acqua di abbeverata) potrebbe ...

Taglio della coda nel suino italiano: l’impatto sul benessere in allevamento

2023-09-27T17:40:21+02:0020 Maggio 2015|Benessere degli animali da reddito, Ricerche & Attività, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, Suini|

Sono stati recentemente pubblicati i risultati conclusivi di uno studio realizzato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie sulla possibilità di allevare il suino pesante italiano evitando ...

Sperimentazione con gli animali. Linee guida per la presentazione di un progetto di ricerca al Ministero della Salute

2020-01-22T14:52:18+01:001 Aprile 2015|Ricerche & Attività, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, SCS5 – Ricerca e innovazione, Sperimentazione con gli animali|

La Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari del Ministero della Salute, per far fronte alle numerose richieste avanzate dagli organi di controllo, ...

Torna in cima