Influenza aviaria in Italia e in Europa: aggiornamenti sulla situazione

2020-01-24T09:06:02+01:005 Settembre 2017|Avicoli, Influenza aviaria, Influenza aviaria e malattia di Newcastle, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione, Sorveglianza & Prevenzione|

Dall’inizio di novembre 2016 diversi paesi europei hanno notificato delle positività al virus dell’influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI), sottotipi H5N8 e H5N5. Dalla fine di dicembre ...

Influenza aviaria in Europa: aggiornamenti sulla situazione

2020-01-22T13:16:21+01:0010 Novembre 2016|Avicoli, Influenza aviaria, Influenza aviaria e malattia di Newcastle, Sorveglianza & Prevenzione|

Dall’inizio di novembre 2016 diversi paesi europei hanno notificato delle positività al virus dell’influenza aviaria sottotipi H5N8 e H5N5 ad alta patogenicità. Gli aggiornamenti dettagliati sulla situazione epidemiologica dei ...

Influenza aviaria in Italia: focolai di H7N7. Revocate le misure straordinarie

2020-01-22T13:19:10+01:0022 Giugno 2016|Avicoli, Influenza aviaria, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, Sorveglianza & Prevenzione|

Lo scorso 30 aprile 2016 è stato stato confermato in Italia un focolaio di influenza aviaria ad alta patogenicità H7N7 in un allevamento biologico situato in provincia di Ferrara. ...

Influenza aviaria in Europa: focolai di H5N1, H5N2 e H5N9

2020-01-22T14:46:23+01:003 Dicembre 2015|Avicoli, Influenza aviaria, Influenza aviaria e malattia di Newcastle, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, Sorveglianza & Prevenzione|

Dal 25 novembre 2015 sono stati confermati alcuni focolai di influenza aviaria ad alta patogenicità H5N1, H5N2 e H5N9 in Francia, nel Dipartimento della Dordogna. Dal 7 dicembre 2015 inoltre test di ...

Virus influenzali aviari nei roditori. Uno studio di patogenicità e trasmissibilità

2023-09-27T17:43:09+02:0024 Agosto 2015|Avicoli, Influenza aviaria, Influenza aviaria e malattia di Newcastle, Ricerche & Attività, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione|

La presenza di roditori può rappresentare un fattore di rischio per l’introduzione dell'influenza aviaria negli allevamenti avicoli. Dati scientifici a sostegno di questa ipotesi sono ...

Influenza aviaria in Europa: focolai di H7N7

2020-01-22T14:49:19+01:004 Agosto 2015|Avicoli, Influenza aviaria, Influenza aviaria e malattia di Newcastle, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, Sorveglianza & Prevenzione|

Dal mese di luglio 2015 sono stati confermati alcuni focolai di influenza aviaria ad alta patogenicità H7N7 in Europa, che stanno interessando Germania e Regno Unito. Per visualizzare la mappa ...

Influenza aviaria negli USA

2020-01-22T14:51:29+01:003 Maggio 2015|Avicoli, Influenza aviaria, Influenza aviaria e malattia di Newcastle, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, Sorveglianza & Prevenzione|

Da dicembre 2014 negli Stati Uniti sono stati identificati numerosi focolai di influenza aviaria ad alta patogenicità confermati dai laboratori del servizio veterinario nazionale del ...

La biobanca veterinaria dell’IZSVe e il network degli IIZZSS italiani

2023-11-02T11:09:45+01:006 Marzo 2015|Biobanca veterinaria, Influenza aviaria, Influenza aviaria e malattia di Newcastle, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Rabbia, Rabbia, Ricerche & Attività, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo|

Una biobanca è una tipologia di deposito che consente lo stoccaggio di campioni affinché possano essere utilizzati nella ricerca scientifica. Lo scopo della biobanca veterinaria ...

Torna in cima