Peste suina africana: la situazione epidemiologica e la sorveglianza nei cinghiali

2022-05-06T12:37:12+02:0023 Febbraio 2022|Fauna selvatica, Fauna selvatica, Peste suina africana, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, SCT2 – Treviso, Belluno e Venezia, Sorveglianza & Prevenzione, Suini|

A seguito della conferma dei recenti casi di peste suina africana (PSA), diagnosticata in carcasse di cinghiali selvatici rinvenute in Piemonte, Liguria e Lazio, il ...

Quanto sono diffusi geni di resistenza agli antibiotici negli isolati di Salmonella enterica di origine animale?

2022-10-10T17:44:58+02:0022 Febbraio 2022|Antibiotico-resistenza, Revisioni sistematiche, Ricerche & Attività, Salmonella, Salmonellosi, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale|

Una revisione sistematica della letteratura condotta dai ricercatori dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) evidenzia che negli isolati di Salmonella enterica di origine animale sono ...

Peste suina africana. Quali rischi per l’allevamento di suini? [Volantino]

2023-01-13T16:48:57+01:0018 Febbraio 2022|Comunicazione & Media, Direzione generale, Peste suina africana, Sorveglianza & Prevenzione, Suini|

A seguito dei recenti casi di peste suina africana (PSA), diagnosticata in carcasse di cinghiali selvatici rinvenute in Piemonte e Liguria, il gruppo di lavoro ...

Corso online / Peste suina africana. Sorvegliare e prevenire

2023-11-24T16:25:05+01:0016 Febbraio 2022|Fauna selvatica, Fauna selvatica, Formazione & Eventi, Peste suina africana, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, Suini|

Attenzione! Il corso non è più disponibile. È disponibile sulla piattaforma learning.izsvenezie.it il corso online “Peste suina africana. Sorvegliare e prevenire”, organizzato dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale ...

Webinar / Infezioni da virus West Nile e USUTU in Europa: l’importanza dell’approccio One Health

2022-02-24T11:45:46+01:0011 Febbraio 2022|Artropodi e vettori, Formazione & Eventi, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, West Nile Disease|

Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo e delle malattie (European Centre for Disease Prevention and Control, ECDC) e l’Autorità europea per la ...

Identificata in Veneto la variante Omicron 2

2022-05-16T15:41:57+02:009 Febbraio 2022|COVID-19, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione, Sorveglianza & Prevenzione|

La scoperta nel corso dell’attività di sorveglianza coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) “Stima della prevalenza delle varianti VOC (Variant Of Concern) e di altre ...

Sorveglianza ISS sulle varianti di SARS-CoV-2: risultati delle analisi sui campioni notificati in Veneto il 17 gennaio 2022

2022-02-09T16:36:39+01:0027 Gennaio 2022|COVID-19, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione|

Di seguito i risultati ottenuti nell’ambito dell'attività sorveglianza coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) “Stima della prevalenza delle varianti VOC (Variant Of Concern) e di ...

Webinar / Come valutare la shelf life degli alimenti in relazione al rischio Listeria monocytogenes

2023-01-11T17:34:02+01:0026 Gennaio 2022|Autocontrollo, Formazione & Eventi, Listeria monocytogenes, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, SCS8 – Valorizzazione delle produzioni alimentari|

Giovedì 17 febbraio 2022 si terrà il webinar "Come valutare la shelf life degli alimenti in relazione al rischio Listeria monocytogenes. Il challenge test secondo ...

Torna in cima