Isolato ceppo appartenente ad un nuovo sierotipo di Salmonella

2021-07-26T10:58:50+02:0012 Luglio 2021|Ricerche & Attività, Salmonella, Salmonellosi, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale|

Il Centro di referenza nazionale e OIE per le salmonellosi dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) ha identificato un ceppo di salmonella riconducibile ad un ...

Aggiornamento sulle caratteristiche genetiche di SARS-CoV-2 identificati in Veneto (8° aggiornamento)

2021-07-15T12:43:22+02:005 Luglio 2021|COVID-19, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione, Sorveglianza & Prevenzione|

Questo report descrive le caratteristiche genetiche di campioni di SARS-CoV-2 identificati in Veneto tra il 2 novembre 2020 e il 21 giugno 2021. Su mandato ...

Indagine nazionale sulla prevalenza delle varianti di SARS-CoV-2 del mese di giugno: risultati dei campioni notificati in Veneto

2021-07-05T13:11:23+02:001 Luglio 2021|COVID-19, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione, Sorveglianza & Prevenzione|

Si riportano di seguito i risultati ottenuti per il Veneto dalla più recente indagine rapida per stimare la prevalenza delle varianti del virus SARS-CoV-2 coordinata ...

Nuovi dati sulla durata della protezione immunitaria contro SARS-CoV-2 nei bambini

2021-07-07T15:59:05+02:0028 Giugno 2021|COVID-19, Ricerche & Attività, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione|

Uno studio pubblicato in questi giorni sulla rivista “Pediatrics” dimostra che i bambini affetti da forme lievi di COVID-19 sviluppano una risposta anticorpale maggiore e ...

Nuove nomine ai Centri di referenza nazionali per gli Interventi assistiti con gli animali (pet-therapy) e Salmonellosi

2021-08-27T15:26:28+02:0018 Giugno 2021|Interventi assistiti con gli animali, Interventi assistiti con gli animali, Istituto & Amministrazione, Salmonella, Salmonellosi, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

Nominati i nuovi direttori di due Centri di referenza nazionali (CRN) afferenti all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe). Sono Franco Mutinelli al CRN per gli ...

Mycoplasma dispar mostra valori elevati di MIC nei confronti degli antimicrobici per il trattamento della sindrome respiratoria bovina (BRD)

2023-01-31T14:23:20+01:008 Giugno 2021|Bovini, Micoplasmosi, Patologia, allevamento e benessere del bovino, Ricerche & Attività, SCT1 – Verona|

Alcuni degli antimicrobici più utilizzati per il trattamento della sindrome respiratoria bovina (Bovine Respiratory Disease, BRD) potrebbero non essere efficaci nell’inibire la crescita di Mycoplasma ...

Aggiornamento sulle caratteristiche genetiche di SARS-CoV-2 identificati in Veneto (7° aggiornamento)

2021-06-28T09:18:41+02:001 Giugno 2021|COVID-19, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione, Sorveglianza & Prevenzione|

Questo report descrive le caratteristiche genetiche di un totale di 1104 campioni di SARS-CoV-2, di cui 1068 prelevati tra novembre 2020 e maggio 2021 e ...

Le uova vanno conservate in frigo oppure no? [Video]

2023-01-13T16:48:57+01:0026 Maggio 2021|Comunicazione & Media, Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Rischio microbiologico, Salmonella, Salmonellosi, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale|

Nel 35° video della serie IZSVe «100 secondi» una spiegazione del motivo per cui le uova vanno conservate nel frigorifero Le uova possono essere contaminate ...

Torna in cima