Valutazione EFSA: misure più stringenti nel pollame per ridurre i casi di salmonellosi nell’uomo

2020-01-22T12:42:41+01:0022 Febbraio 2019|Salmonella, Salmonellosi, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, Sorveglianza & Prevenzione|

Ridurre la proporzione di allevamenti di ovaiole infettati da determinati tipi di Salmonella potrebbe contribuire a dimezzare il numero di casi di salmonellosi collegati a consumo ...

Integrazione di dati epidemiologici e genetici per gestire l’epidemia di influenza aviaria del 2016-2017

2020-08-28T12:29:56+02:007 Febbraio 2019|Influenza aviaria, Influenza aviaria e malattia di Newcastle, Malattie aviarie emergenti, Ricerche & Attività, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, SCS5 – Ricerca e innovazione, Sistemi informativi territoriali (GIS)|

L’ondata epidemica di influenza aviaria del 2016-2017 è stata la più vasta degli ultimi dieci anni in Europa. Questa volta a colpire è ...

Twinning OIE tra l’IZSVe e il National Veterinary Research Institute della Nigeria, il primo anno di attività

2020-01-22T12:48:17+01:002 Gennaio 2019|Cooperazione internazionale, Influenza aviaria, Influenza aviaria e malattia di Newcastle, Malattie aviarie emergenti, Ricerche & Attività, SCS5 – Ricerca e innovazione, Sistemi informativi territoriali (GIS)|

A gennaio 2019 si conclude il primo anno di attività del progetto di gemellaggio OIE “Improving NVRI laboratory capacity for a better control of the ...

In partenza le attività del Laboratorio di referenza europeo per l’influenza aviaria e la malattia di Newcastle

2020-01-22T12:48:45+01:0024 Dicembre 2018|Avicoli, Influenza aviaria, Influenza aviaria e malattia di Newcastle, Ricerche & Attività, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione|

Dal 1 gennaio 2019 partono le attività del nuovo Laboratorio di referenza europeo per l’influenza aviaria e la malattia di Newcastle (EURL AI/ND)  dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale ...

Sierotipi emergenti di Salmonella, il successo epidemiologico della variante monofasica di S. Typhimurium

2020-01-22T12:49:38+01:003 Dicembre 2018|Ricerche & Attività, Salmonella, Salmonellosi, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale|

Salmonella è una delle principali cause di tossinfezione alimentare nell’uomo, seconda in Europa solo al Campylobacter. Nel 2016 i casi di salmonellosi nell’uomo segnalati nella ...

Rabbia, più alto il tasso di vaccinazioni inefficaci nei cani importati rispetto a quelli vaccinati in Italia

2023-11-02T11:09:44+01:0027 Novembre 2018|Animali d'affezione, Animali da compagnia, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Rabbia, Rabbia, Ricerche & Attività, SCS5 – Ricerca e innovazione|

I cani importati in Italia dall’Est Europa presentano un tasso di vaccinazioni contro la rabbia inefficaci più alto rispetto ai cani vaccinati in Italia, sollevando ...

Pipistrelli e rischi per l’uomo: sfatiamo alcuni miti

2023-11-02T11:09:44+01:0015 Novembre 2018|Inquinanti ambientali, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Pipistrelli, Rabbia, Rabbia, SCS5 – Ricerca e innovazione, Sorveglianza & Prevenzione|

È difficile pensare ad un gruppo di animali più innocuo dei pipistrelli. Animali tanto riservati e discreti quanto affascinanti ed eccezionali. Unici mammiferi capaci di ...

Convegno «Alimenti & Gravidanza»: sabato 13 ottobre 2018 a Padova, Palazzo Moroni

2023-01-11T18:02:06+01:0025 Settembre 2018|Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Formazione & Eventi, Listeria monocytogenes, Salmonella, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, Toxoplasmosi|

Le donne in gravidanza sono tra le persone maggiormente interessate dai rischi microbiologici veicolati dagli alimenti, a causa dei cambiamenti nel loro sistema immunitario. Toxoplasma, ...

Torna in cima