Influenza suina, identificati nuovi genotipi virali per la prima volta in Italia

2020-01-22T12:52:48+01:0018 Settembre 2018|Influenza suina, Ricerche & Attività, Suini|

L’attività di sorveglianza delle sindromi respiratorie da parte dell'IZSVe ha identificato in Veneto e Friuli Venezia Giulia 33 virus appartenenti a 8 differenti genotipi, ...

Diagnosticata lobomicosi in un paziente italiano, contratta in Venezuela 17 anni prima

2020-01-22T12:53:28+01:0014 Agosto 2018|Micosi, Ricerche & Attività, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

La lobomicosi è un'infezione della pelle causata da Lacazia loboi, un fungo che colpisce sia gli animali che l’uomo presente principalmente in alcuni paesi del ...

West Nile virus in Veneto: facciamo chiarezza

2023-01-11T17:30:52+01:001 Agosto 2018|Artropodi e vettori, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, West Nile Disease|

A seguito di alcuni casi umani di malattia di West Nile in Veneto è opportuno fare chiarezza su alcuni aspetti che riguardano il virus West ...

Listeria monocytogenes in mais e verdura surgelata: focolai in Austria, Regno Unito e Nord Europa

2020-01-22T12:55:05+01:004 Luglio 2018|Listeria monocytogenes, Sorveglianza & Prevenzione|

Mais e altri vegetali surgelati sono le fonti di alcune infezioni da Listeria monocytogenes che hanno colpito negli ultimi anni l’Austria, il Regno Unito, la ...

Rabbia, il sostegno dell’IZSVe ai servizi veterinari di Liberia e Burkina Faso

2023-11-02T11:09:44+01:0025 Giugno 2018|Cooperazione internazionale, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Rabbia, Rabbia, Ricerche & Attività, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione|

Grazie al sostegno della Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) e dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) il Laboratorio veterinario centrale della ...

Vettori della West Nile, Culex pipiens s.l. la specie di zanzara più coinvolta in Italia

2020-08-31T09:51:59+02:005 Giugno 2018|Artropodi e vettori, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Ricerche & Attività, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, West Nile Disease|

Culex pipiens, conosciuta come “zanzara comune”, è la specie di zanzara maggiormente coinvolta nella circolazione del virus della West Nile (WNV) e del virus Usutu ...

Come scrivono i medici veterinari? La comunicazione del rischio sull’influenza aviaria

2020-01-22T12:57:17+01:0023 Maggio 2018|Influenza aviaria, Ricerche & Attività|

Come scrivono i medici veterinari? Come comunicano i rischi? Davvero sono più bravi con microscopi e stetoscopi che con la penna? Domande a cui alcuni ...

Casi di cimurro in volpi e tassi nel Nord Est

2022-01-31T17:11:24+01:0018 Aprile 2018|Animali d'affezione, Animali da compagnia, Cimurro, Fauna selvatica, Fauna selvatica, SCT2 – Treviso, Belluno e Venezia, SCT4 – Friuli Venezia Giulia, Sorveglianza & Prevenzione|

Dai primi mesi del 2018, tramite la sorveglianza passiva (animali morti consegnati alle autorità sanitarie competenti), si sta registrando un incremento di positività per cimurro nelle ...

Torna in cima