Toxoplasmosi: il gatto è davvero un rischio per la gravidanza? [Video]

2023-01-11T18:00:24+01:0019 Luglio 2016|Animali d'affezione, Animali da compagnia, Comunicazione & Media, Direzione generale, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo, Toxoplasmosi|

Il binomio gatto-toxoplasmosi è uno dei più noti. Il rischio di contrarre questa malattia sembrerebbe particolarmente alto per le donne incinte, tanto che durante la gravidanza ...

Latte crudo, un videogioco on-line per comunicare il rischio ai giovani

2023-09-27T17:24:42+02:0013 Luglio 2016|Comunicazione & Media, Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Escherichia coli verocitotossici, Ricerche & Attività|

Una ricerca IZSVe ha indagato le percezioni sui rischi alimentari connessi al consumo di latte tra gli adolescenti, e ha sviluppato un videogioco educativo ...

Influenza aviaria in Italia: focolai di H7N7. Revocate le misure straordinarie

2020-01-22T13:19:10+01:0022 Giugno 2016|Avicoli, Influenza aviaria, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, Sorveglianza & Prevenzione|

Lo scorso 30 aprile 2016 è stato stato confermato in Italia un focolaio di influenza aviaria ad alta patogenicità H7N7 in un allevamento biologico situato in provincia di Ferrara. ...

Rabbia. Linee guida per il personale a contatto frequente con i pipistrelli

2023-11-02T11:09:45+01:0021 Maggio 2016|Direzione generale, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Pipistrelli, Rabbia, Rabbia, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, Sorveglianza & Prevenzione|

La restrizione progressiva degli habitat naturali a livello mondiale ha portato alcune specie animali a trovarsi in una nuova condizione di stretto contatto con l’uomo ...

L’IZSVe sviluppa trattamenti antirabbici innovativi

2023-11-02T11:09:45+01:001 Aprile 2016|Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Rabbia, Rabbia, Ricerche & Attività, SCS5 – Ricerca e innovazione|

Identificati e caratterizzati due anticorpi monoclonali ad ampio spettro ed elevata potenza contro il virus della rabbia e altri virus appartenenti alla famiglia dei Lyssavirus. ...

Escherichia coli produttori di enzimi che conferiscono resistenza agli antibiotici. Quanto sono diffusi negli avicoli?

2023-09-27T17:45:37+02:0015 Marzo 2016|Antibiotico-resistenza, Escherichia coli verocitotossici, Ricerche & Attività, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale|

Negli ultimi anni è aumentata la diffusione di ceppi batterici produttori di ESBL, ovvero enzimi che conferiscono resistenza ai beta-lattamici, farmaci di importanza critica ...

Evento ECM / La Leishmaniosi animale: attualità, tecniche diagnostiche e strategie di profilassi

2023-01-11T17:30:52+01:0010 Marzo 2016|Formazione & Eventi, Leishmaniosi, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria|

Lunedì 4 aprile 2016 si terrà presso la sede di Legnaro (Padova) dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie il corso di formazione teorico-pratico nell’ambito della sanità animale dal ...

Che acqua bevono i nostri animali? La qualità dell’acqua di abbeverata negli allevamenti veneti

2023-09-27T17:45:08+02:0026 Gennaio 2016|Antibiotico-resistenza, Avicoli, Benessere degli animali da reddito, Escherichia coli verocitotossici, Ricerche & Attività, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, Suini|

La mancanza di precise indicazioni a livello normativo sulla qualità fisico-chimica e batteriologica dell’acqua bevuta dagli animali allevati a fini zootecnici (acqua di abbeverata) potrebbe ...

Torna in cima