Influenza aviaria in Europa: focolai di H7N7

2020-01-22T14:49:19+01:004 Agosto 2015|Avicoli, Influenza aviaria, Influenza aviaria e malattia di Newcastle, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, Sorveglianza & Prevenzione|

Dal mese di luglio 2015 sono stati confermati alcuni focolai di influenza aviaria ad alta patogenicità H7N7 in Europa, che stanno interessando Germania e Regno Unito. Per visualizzare la mappa ...

Vibrioni nei crostacei: i rischi per il consumatore

2023-09-27T17:34:03+02:004 Agosto 2015|Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei, Ricerche & Attività, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo, Vibriosi|

Il consumo di crostacei crudi espone al rischio di contrarre i vibrioni, agenti patogeni che possono causare nell'uomo acute gastroenteriti. I prodotti della pesca ...

Comunicare ai giovani il rischio alimentare. Il caso Epatite A nei frutti di bosco [linee guida]

2023-09-27T17:42:50+02:0028 Luglio 2015|Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Epatite A, Ricerche & Attività, Rischio microbiologico|

Come si comunica ai giovani il rischio alimentare? Partendo dai numerosi casi di epatite A da consumo di frutti di bosco surgelati crudi che hanno recentemente ...

L’insalata confezionata e pronta al consumo è sicura? L’efficacia dei metodi di lavaggio domestici e industriali

2023-09-27T17:42:14+02:0021 Luglio 2015|Autocontrollo, Campylobacter, Epatite A, Escherichia coli verocitotossici, Listeria monocytogenes, Norovirus, Ricerche & Attività, Rischio microbiologico, Salmonella, SCS8 – Valorizzazione delle produzioni alimentari, Yersiniosi|

Lavare la verdura è l’unico modo con cui è possibile decontaminarla dai patogeni, sia a livello domestico che a livello industriale. Con l’arrivo ...

Clostridium difficile nel cane e nell’uomo: i risultati di un’indagine epidemiologica

2022-01-31T17:11:24+01:007 Luglio 2015|Animali d'affezione, Animali da compagnia, Clostridium difficile, Ricerche & Attività, SCT2 – Treviso, Belluno e Venezia|

Clostridium difficile è un batterio isolato in numerose specie animali. Studi epidemiologici hanno evidenziato una sostanziale identità fra questi ceppi e quelli isolati dall’uomo. ...

La rabbia in Africa e il network RESOLAB

2023-11-02T11:09:45+01:0028 Maggio 2015|Cooperazione internazionale, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Rabbia, Rabbia, Ricerche & Attività, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

Qualche anno fa l’Italia fu colpita da un’epidemia di rabbia, ma grazie all'intervento tempestivo dei servizi sanitari e al sostegno della comunità europea la malattia ...

Circuito interlaboratorio AQUA. Nuovo schema Diagnosi della rabbia

2023-11-02T11:17:28+01:0022 Maggio 2015|Circuito interlaboratorio AQUA, Rabbia, Rabbia, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, Servizi & Qualità|

Il Circuito AQUA si arricchisce di un nuovo schema, Diagnosi della rabbia, organizzato dal Centro di referenza nazionale per la rabbia dell'IZSVe. Lo schema prevede l'identificazione dell’antigene ...

Influenza aviaria negli USA

2020-01-22T14:51:29+01:003 Maggio 2015|Avicoli, Influenza aviaria, Influenza aviaria e malattia di Newcastle, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, Sorveglianza & Prevenzione|

Da dicembre 2014 negli Stati Uniti sono stati identificati numerosi focolai di influenza aviaria ad alta patogenicità confermati dai laboratori del servizio veterinario nazionale del ...

Torna in cima