Zanzare e malattie trasmissibili, un’indagine svela percezioni e opinioni dei cittadini

2021-12-01T09:09:37+01:0030 Novembre 2021|Artropodi e vettori, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Ricerche & Attività, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, West Nile Disease|

Le zanzare sono considerate fonte di molestia, ma dal punto di vista sanitario ancor più rilevante è la loro capacità di trasmettere diverse malattie all’uomo ...

Come proteggersi dalle zanzare? [Video]

2023-01-13T16:48:59+01:0028 Maggio 2019|Artropodi e vettori, Comunicazione & Media, Direzione generale, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, West Nile Disease|

Nell'11° video della serie IZSVe «100 secondi» alcuni consigli su come proteggersi dalle zanzare e contrastare la loro proliferazione Oltre che fastidiose, le zanzare possono ...

West Nile virus in Veneto: facciamo chiarezza

2023-01-11T17:30:52+01:001 Agosto 2018|Artropodi e vettori, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, West Nile Disease|

A seguito di alcuni casi umani di malattia di West Nile in Veneto è opportuno fare chiarezza su alcuni aspetti che riguardano il virus West ...

Vettori della West Nile, Culex pipiens s.l. la specie di zanzara più coinvolta in Italia

2020-08-31T09:51:59+02:005 Giugno 2018|Artropodi e vettori, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Ricerche & Attività, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, West Nile Disease|

Culex pipiens, conosciuta come “zanzara comune”, è la specie di zanzara maggiormente coinvolta nella circolazione del virus della West Nile (WNV) e del virus Usutu ...

Corso ECM / Zoonosi trasmesse da artropodi vettori. Approccio «One Health»

2023-01-11T17:30:49+01:0019 Ottobre 2017|Artropodi e vettori, Formazione & Eventi, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, West Nile Disease|

Venerdì 17 novembre 2017 si terrà a Trento, presso la sede dell’Ordine dei Veterinari della Provincia di Trento, il corso ECM “Zoonosi trasmesse da artropodi vettori. Approccio ...

West Nile: che uccelli selvatici monitorare per la sorveglianza del virus?

2020-01-22T13:17:39+01:0019 Settembre 2016|Artropodi e vettori, Ricerche & Attività, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, Sistemi informativi territoriali (GIS), West Nile Disease|

Culex pipiens, la zanzara comune, è il principale vettore del virus West Nile (WNV). Studiare le sue abitudini alimentari è importante per predisporre interventi ...

La zanzara giapponese è arrivata in Italia

2023-09-27T17:43:47+02:0020 Ottobre 2015|Artropodi e vettori, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, Sorveglianza & Prevenzione, West Nile Disease|

Uno degli effetti visibili provocati dalla miscela di globalizzazione e cambiamenti climatici è la diffusione di piante e animali spesso non graditi. Tra questi purtroppo ...

La zanzara coreana vola in Italia

2020-01-22T14:59:01+01:0019 Aprile 2014|Artropodi e vettori, Ricerche & Attività, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, West Nile Disease|

Zanzara uguale fastidio. La ben nota equazione che ogni estate ci costringe a rocambolesche contromisure, si arricchisce di un nuovo protagonista: la zanzara coreana. È ...

Torna in cima