La network analysis per spiegare la dinamica dell’epidemia di influenza aviaria

2023-05-19T14:26:19+02:0016 Maggio 2023|Avicoli, Influenza aviaria, Influenza aviaria e malattia di Newcastle, Ricerche & Attività, SCS5 – Ricerca e innovazione|

L’epidemia di influenza aviaria H5N1 ad alta patogenicità verificatasi tra il 2021 e il 2022 nel nord est Italia è stata una delle più gravi ...

Webinar / La microbiologia predittiva per lo studio dell’inattivazione microbica nell’industria alimentare

2023-05-15T08:55:55+02:0012 Maggio 2023|Autocontrollo, Formazione & Eventi, Rischio microbiologico, SCS8 – Valorizzazione delle produzioni alimentari|

Giovedì 8 giugno 2023 si terrà il webinar "La microbiologia predittiva per lo studio dell'inattivazione microbica nell'industria alimentare", organizzato dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe). ...

I fondi PNRR per la ricerca sulle zanzare promuovono la scienza partecipata attraverso l’app Mosquito Alert

2023-05-16T10:55:24+02:0011 Maggio 2023|Artropodi e vettori, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Ricerche & Attività, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

Mosquito Alert è un’app gratuita per il tracciamento delle zanzare invasive attraverso le segnalazioni fotografiche dei cittadini. Dopo gli ottimi risultati del 2022, il progetto ...

Antibiotico-sensibilità, aggiornato il report pubblico sulla misurazione della minima concentrazione inibente (MIC)

2023-05-10T09:14:27+02:0010 Maggio 2023|Antibiotico-resistenza, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, SCT1 – Verona, Servizi & Qualità|

È stato aggiornato sul sito web dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) il report pubblico sulle misurazioni della minima concentrazione inibente (MIC), che ora riporta i ...

La nutrizione delle api: al via la prima edizione del questionario NutriCOLOSS

2023-05-09T14:53:11+02:009 Maggio 2023|Api, Apicoltura, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, Sorveglianza & Prevenzione|

La Nutrition Task Force dell'Associazione COLOSS, che riunisce ricercatori di tutto il mondo interessati ad approfondire le conoscenze sulla nutrizione delle api, ha preparato un ...

L’IZSVe in missione in Cambogia con un progetto di cooperazione sull’acquacoltura

2023-05-10T09:22:22+02:002 Maggio 2023|Cooperazione internazionale, Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Ricerche & Attività, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria|

L’acquacoltura è il settore zootecnico in maggiore espansione a livello globale, in particolare nei paesi asiatici e in Sudamerica. Ad oggi, la produzione dell’acquacoltura è ...

Come contrastare l’avvelenamento degli animali? [Video]

2023-05-31T15:13:27+02:0026 Aprile 2023|Animali d'affezione, Animali da compagnia, Avvelenamenti, Comunicazione & Media, Direzione generale, Medicina forense veterinaria, Medicina forense veterinaria|

Nel 58° video della serie IZSVe «100 secondi» alcune indicazioni per ridurre il rischio di avvelenamenti dolosi e accidentali degli animali Gli avvelenamenti animali possono ...

Corso ECM online / Sospetto clinico ed esito diagnostico negli animali d’affezione: amici o nemici?

2023-04-24T15:17:04+02:0024 Aprile 2023|Animali d'affezione, Animali da compagnia, Formazione & Eventi, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria|

È disponibile sulla piattaforma learning.izsvenezie.it il corso ECM online tutorato "Sospetto clinico ed esito diagnostico negli animali d’affezione: amici o nemici?", organizzato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) ...

Torna in cima