Corso ECM FAD / Movimentazione a fini non commerciali di animali da compagnia

2023-01-11T17:30:50+01:0019 Settembre 2015|Animali d'affezione, Animali da compagnia, Formazione & Eventi, Rabbia, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria|

È attivo sulla piattaforma  di formazione on-line dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie un corso accreditato ECM sulla movimentazione degli animali da compagnia a fini non commerciali. ...

Metadatazione dei dati veterinari per la gestione integrata delle informazioni sanitarie: uno studio nella regione Veneto

2020-01-22T14:48:16+01:007 Settembre 2015|Ricerche & Attività, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, Sistemi informativi territoriali (GIS)|

I metadati vengono utilizzati per la descrizione di risorse informative, quindi possono essere definiti come “dati che riguardano e descrivono altri dati”. Il termine è ...

Gemellaggio IZSVe – Algeria: un sostegno ai servizi veterinari per valorizzare le produzioni nazionali algerine

2020-01-22T14:48:19+01:001 Settembre 2015|Cooperazione internazionale, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, Sorveglianza & Prevenzione|

Un nuovo impegno sul fronte della cooperazione internazionale per l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie: il gemellaggio con i servizi veterinari algerini “Renforcement de la capacité de ...

Virus influenzali aviari nei roditori. Uno studio di patogenicità e trasmissibilità

2023-09-27T17:43:09+02:0024 Agosto 2015|Avicoli, Influenza aviaria, Influenza aviaria e malattia di Newcastle, Ricerche & Attività, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione|

La presenza di roditori può rappresentare un fattore di rischio per l’introduzione dell'influenza aviaria negli allevamenti avicoli. Dati scientifici a sostegno di questa ipotesi sono ...

Perdite di colonie di api nell’inverno 2014/15: risultati preliminari dello studio COLOSS

2020-01-22T14:48:44+01:0020 Agosto 2015|Api, Apicoltura, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, Sorveglianza & Prevenzione|

L’associazione per la ricerca in apicoltura COLOSS (Prevention of honey bee COlony LOSSes, www.coloss.org) ha comunicato i risultati preliminari dello studio internazionale sulle perdite di colonie di ...

Allergie alimentari: formare gli insegnanti per tutelare i bambini

2023-01-11T18:02:07+01:0017 Agosto 2015|Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Ricerche & Attività, Rischio chimico|

Secondo una ricerca dell'Osservatorio IZSVe gli insegnanti non si sentono preparati sulle allergie alimentari. Solo il 28,6% degli insegnanti coinvolti dichiara di aver partecipato ...

«Una merenda particolare». Una storia animata per comunicare il rischio da allergeni

2023-01-11T18:02:07+01:0017 Agosto 2015|Comunicazione & Media, Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Rischio chimico|

Allergie e intolleranze alimentari rappresentano un problema di salute in molti Paesi industrializzati. Alcuni studi hanno evidenziato inoltre che circa un quinto dei bambini allergici hanno sperimentato ...

Corso ECM / I criteri microbiologici: il Regolamento CE 2073/2005

2023-01-11T17:30:50+01:0017 Agosto 2015|Controllo ufficiale, Formazione & Eventi, Ittico, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, SCS8 – Valorizzazione delle produzioni alimentari|

Mercoledì 16 settembre 2015 si terrà nella sede di Legnaro (Padova) dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie il corso ECM "I criteri microbiologici: il Regolamento CE ...

Torna in cima