Metodi green per rilevare la presenza di aflatossina M1 nei formaggi

2024-03-22T12:02:10+01:005 Marzo 2024|Contaminanti naturali, Ricerche & Attività, Rischio chimico, SCS2 – Chimica|

Le aflatossine sono micotossine prodotte da diverse specie di funghi del genere Aspergillus che possono essere presenti negli alimenti e nei mangimi per gli animali, ...

Rischialimentari.it, tutte le informazioni da sapere sui rischi alimentari e sulle buone pratiche per evitarli [Sito web]

2024-04-17T12:44:06+02:002 Ottobre 2023|Additivi, Anisakis, Autocontrollo, Botulismo, Campylobacter, Comunicazione & Media, Comunicazione dei rischi alimentari, Contaminanti naturali, Controllo ufficiale, Direzione generale, Epatite A, Escherichia coli verocitotossici, Inquinanti ambientali, Listeria monocytogenes, Materiali da contatto, Norovirus, Residui di farmaci veterinari, Rischio chimico, Rischio microbiologico, Salmonella, Sottoprodotti della cottura, Toxoplasmosi, Vibriosi, Yersiniosi|

È online www.rischialimentari.it, sito web realizzato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) in cui è possibile consultare in maniera rapida e sintetica le informazioni essenziali ...

Tetrodotossine nei molluschi bivalvi, primo rilevamento nell’Adriatico settentrionale

2024-02-22T09:53:00+01:005 Ottobre 2021|Contaminanti naturali, Controllo ufficiale, Ittico, Pesci, molluschi e crostacei, Rischio chimico, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, Sorveglianza & Prevenzione|

12/10/2021 - Precisazioni In seguito all’interesse manifestato da parte di alcuni organi di stampa, si precisa che i valori di tetrodotossine riscontrati dai campionamenti ...

Cosa sono le biotossine algali? [Video]

2023-01-13T16:48:57+01:0030 Settembre 2021|Comunicazione & Media, Contaminanti naturali, Direzione generale, Pesci, molluschi e crostacei, Rischio chimico|

Nel 39° video della serie IZSVe «100 secondi» un'introduzione ai rischi alimentari che derivano dalle biotossine algali In certe condizioni ambientali alcuni tipi di microalghe ...

Dall’acquisto al consumo dei molluschi bivalvi: pratiche e rischi percepiti dai consumatori

2023-01-11T18:02:05+01:0018 Marzo 2019|Comunicazione dei rischi alimentari, Contaminanti naturali, Direzione generale, Inquinanti ambientali, Pesci, molluschi e crostacei, Ricerche & Attività|

Cozze, vongole, ostriche, capesante, canestrelli: quando si parla di molluschi bivalvi i consumatori italiani sono fiduciosi circa le loro capacità di sceglierli, cucinarli e mangiarli ...

Tossine naturali nel miele: l’IZSVe sviluppa un metodo per individuarle

2022-01-11T14:55:00+01:001 Giugno 2017|Api, Apicoltura, Contaminanti naturali, Ricerche & Attività, Rischio chimico, SCS2 – Chimica, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

Uno studio realizzato dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie ha messo a punto e validato un metodo per la determinazione di alcune tossine naturali nel miele: ...

«Sale, pepe e sicurezza»: un blog sui rischi alimentari al supermercato e in cucina

2024-04-17T14:37:15+02:0018 Maggio 2017|Additivi, Anisakis, Botulismo, Campylobacter, Comunicazione & Media, Comunicazione dei rischi alimentari, Contaminanti naturali, Direzione generale, Epatite A, Escherichia coli verocitotossici, Inquinanti ambientali, Listeria monocytogenes, Materiali da contatto, Norovirus, Residui di farmaci veterinari, Ricerche & Attività, Rischio chimico, Rischio microbiologico, Sottoprodotti della cottura, Vibriosi, Yersiniosi|

La homepage della nuova versione del portale www.salepepesicurezza.it. Il sito diventa un blog con articoli, approfondimenti e consigli degli esperti sulla sicurezza alimentare in ...

Torna in cima