Che cosa sono i materiali da contatto? [Video]

2023-01-13T16:48:58+01:0022 Ottobre 2019|Comunicazione & Media, Direzione generale, Materiali da contatto, Rischio chimico, SCS2 – Chimica|

Nel 16° video della serie IZSVe «100 secondi» un'introduzione al rischio da materiali a contatto con gli alimenti. Nel corso della loro vita commerciale gli ...

I metodi per analizzare la cera d’api pubblicati dall’Associazione COLOSS

2022-12-20T11:31:46+01:009 Aprile 2019|Api, Apicoltura, Inquinanti ambientali, Ricerche & Attività, Rischio chimico, Rischio microbiologico, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

È stata pubblicata sulla rivisita Journal of Apicultural Research una panoramica dei metodi analitici per lo studio della cera d'api e dei suoi aspetti chimici, ...

Dall’acquisto al consumo dei molluschi bivalvi: pratiche e rischi percepiti dai consumatori

2023-01-11T18:02:05+01:0018 Marzo 2019|Comunicazione dei rischi alimentari, Contaminanti naturali, Direzione generale, Inquinanti ambientali, Pesci, molluschi e crostacei, Ricerche & Attività|

Cozze, vongole, ostriche, capesante, canestrelli: quando si parla di molluschi bivalvi i consumatori italiani sono fiduciosi circa le loro capacità di sceglierli, cucinarli e mangiarli ...

Pipistrelli e rischi per l’uomo: sfatiamo alcuni miti

2023-11-02T11:09:44+01:0015 Novembre 2018|Inquinanti ambientali, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Pipistrelli, Rabbia, Rabbia, SCS5 – Ricerca e innovazione, Sorveglianza & Prevenzione|

È difficile pensare ad un gruppo di animali più innocuo dei pipistrelli. Animali tanto riservati e discreti quanto affascinanti ed eccezionali. Unici mammiferi capaci di ...

Metodi multiclasse-multiresiduali: un nuovo approccio analitico per la ricerca di residui di farmaci nel latte

2022-01-11T14:54:29+01:0024 Luglio 2018|Residui di farmaci veterinari, Ricerche & Attività, Rischio chimico, SCS2 – Chimica|

L’applicazione di una nuova strategia analitica potrebbe rendere più efficaci i controlli sui residui di farmaci negli alimenti e migliorare così la sicurezza alimentare dei ...

Linee guida EFSA sulla valutazione della sicurezza delle nanotecnologie in alimenti e mangimi

2022-01-11T14:41:44+01:004 Luglio 2018|Additivi, Materiali da contatto, Nanomateriali negli alimenti, Nanotecnologie, Sorveglianza & Prevenzione|

L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha pubblicato delle linee guida su come valutare la sicurezza delle nanotecnologie applicate agli alimenti e ai mangimi. ...

Ricercatori dell’IZSVe premiati per i metodi innovativi nella rilevazione di trattamenti anabolizzanti nei bovini

2022-01-11T14:54:30+01:001 Giugno 2018|Controllo ufficiale, Residui di farmaci veterinari, Ricerche & Attività, Rischio chimico, SCS2 – Chimica|

I ricercatori del Laboratorio farmaci veterinari e ricerca dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie si aggiudicano il premio “Carlos Van Peteghem” come miglior poster presentato nel ...

Mortalità delle api, uso di pesticidi e presenza di virus: esiste una relazione?

2022-12-20T11:31:46+01:0024 Aprile 2018|Api, Apicoltura, Inquinanti ambientali, Ricerche & Attività, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

La mortalità delle api (Apis mellifera) è un fenomeno che si acuisce soprattutto in primavera e che rischia di compromettere la fondamentale funzione ecologica di ...

Torna in cima