L’IZSVe vola in Cina per un progetto di cooperazione sui sistemi GIS nelle emergenze di malattie animali
Si è tenuto dal 12 al 16 marzo 2018 a Shenzhen (Cina) il corso di formazione The use of GIS in animal disease response, condotto ...
Si è tenuto dal 12 al 16 marzo 2018 a Shenzhen (Cina) il corso di formazione The use of GIS in animal disease response, condotto ...
Tra il 12 e il 16 marzo 2018 si terrà a Shenzhen (Cina) il corso di formazione OIE - GIS "The use of GIS in ...
L’interesse della comunità scientifica nei confronti dei tumori del cane è in crescita; non solo perché il cane è il migliore amico dell’uomo, ma anche ...
La setticemia emorragica virale (SEV o VHS) e la necrosi ematopoietica infettiva (NEI o IHN) sono due fra le più gravi patologie infettive che colpiscono ...
Culex pipiens, la zanzara comune, è il principale vettore del virus West Nile (WNV). Studiare le sue abitudini alimentari è importante per predisporre interventi ...
Nel 2011 negli Usa è stato scoperto nei suini un nuovo virus appartenente alla famiglia Orthomyxoviridae: l’influenza D. Il virus è stato più tardi identificato ...
Il corso si è concluso. Di seguito alcuni dei materiali didattici messi a disposizione dai docenti: Brera - Campionamento: modalità operative e normativa di riferimento ...
I metadati vengono utilizzati per la descrizione di risorse informative, quindi possono essere definiti come “dati che riguardano e descrivono altri dati”. Il termine è ...