La biobanca veterinaria dell’IZSVe e il network degli IIZZSS italiani

2023-11-02T11:09:45+01:006 Marzo 2015|Biobanca veterinaria, Influenza aviaria, Influenza aviaria e malattia di Newcastle, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Rabbia, Rabbia, Ricerche & Attività, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo|

Una biobanca è una tipologia di deposito che consente lo stoccaggio di campioni affinché possano essere utilizzati nella ricerca scientifica. Lo scopo della biobanca veterinaria ...

Prodotti ittici in mensa: quali rischi alimentari in scuole, ospedali e case di cura?

2023-09-27T17:38:57+02:0026 Febbraio 2015|Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Identificazione di specie ittiche, Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei, Ricerche & Attività, Rischio microbiologico|

Negli ultimi anni pesci, molluschi e crostacei sono diventati un alimento sempre più richiesto dalle mense pubbliche di ospedali, case di cura assistenziali e scuole grazie alle ...

Salmonella. Giornata di aggiornamento della rete Enter-vet

2020-01-22T14:53:35+01:004 Febbraio 2015|Metodiche biomolecolari, Rischio microbiologico, Salmonella, Salmonellosi, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, Sorveglianza & Prevenzione|

Si è tenuto lo scorso 17 dicembre presso l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) la giornata di aggiornamento della rete Enter-vet, la rete di sorveglianza epidemiologica finalizzata ...

Corso ECM / Metodi innovativi per la caratterizzazione dei patogeni alimentari

2023-01-11T17:30:51+01:0027 Novembre 2014|Formazione & Eventi, Metodiche biomolecolari, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria|

Il corso si è concluso. Di seguito alcuni dei materiali didattici messi a disposizione dai docenti: Carmen Losasso - Potenzialità e utilizzo dell’NGS nell’ambito ...

Corso ECM / Metodi innovativi biomolecolari associati alla sicurezza alimentare

2023-01-11T17:30:51+01:0024 Ottobre 2014|Controllo ufficiale, Formazione & Eventi, Metodiche biomolecolari, Rischio microbiologico, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria|

Mercoledì 26 novembre si terrà all'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie di Legnaro (Padova) il corso "Metodi innovativi biomolecolari associati alla sicurezza alimentare". Il corso intende ...

Corso OIE / Strumenti e metodi GIS per il controllo delle emergenze aviarie

2020-01-22T14:57:40+01:008 Luglio 2014|Formazione & Eventi, Influenza aviaria e malattia di Newcastle, Malattie aviarie emergenti, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, Sistemi informativi territoriali (GIS)|

Fronteggiare le emergenze in sanità animale avvalendosi delle possibilità e della tecnologie di geographic information system (GIS). Se ne discuterà durante le giornate di formazione tecnico-pratica del ...

Corso ECM FAD / Tecniche innovative: le nanotecnologie. Possibili applicazioni nella sicurezza alimentare e nella sanità animale

2023-01-11T17:30:51+01:0010 Gennaio 2014|Formazione & Eventi, Nanomateriali negli alimenti, Nanotecnologie, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria|

L'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie ha attivato il corso FAD "Tecniche innovative: le nanotecnolgie. Possibili applicazioni nella sicurezza alimentare". Il corso, accreditato ECM ed erogato in modalità ...

Torna in cima