La ricerca scientifica sui virus trasmessi da zanzare è su Lancet, coinvolti anche i laboratori dell’IZSVe

2024-01-31T11:55:39+01:0018 Gennaio 2024|Artropodi e vettori, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Ricerche & Attività, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

Stimare la distribuzione spazio-temporale delle diverse specie di zanzare vettori di malattie e del rischio associato di infezione da arbovirus è fondamentale per progettare adeguate ...

Campilobatteriosi e salmonellosi le zoonosi più frequenti in Europa nel 2022

2024-04-17T14:26:05+02:0012 Dicembre 2023|Campylobacter, Listeria monocytogenes, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Rabbia, Rischio microbiologico, Salmonella, Salmonellosi, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, Sorveglianza & Prevenzione|

La campilobatteriosi e la salmonellosi sono state le zoonosi segnalate più frequentemente nell’uomo nell’Unione europea nel 2022. Tuttavia, il numero di casi è rimasto comunque ...

OneBAT. Un approccio One Health per lo studio e la prevenzione di emergenze virali dai pipistrelli

2025-02-21T14:37:53+01:001 Dicembre 2023|Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Pipistrelli, Rabbia, Ricerche & Attività, SCS5 – Ricerca e innovazione|

Prende il via oggi 1 dicembre 2023 il progetto One Health approach to understand, predict and prevent viral emergencies from bats (OneBAT), finanziato nell’ambito della call HORIZON-HLTH-2022-DISEASE-07. ...

Virus e pipistrelli: una relazione pericolosa? [Video]

2023-11-10T15:10:22+01:002 Novembre 2023|Comunicazione & Media, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Pipistrelli, Rabbia, Rabbia|

Nel 64° video della serie IZSVe «100 secondi» un'introduzione alla sorveglianza dei Lyssavirus nei chirotteri I pipistrelli (o chirotteri) sono animali molto importanti per gli ...

Corso ECM webinar / Rabbia e Lyssavirus. Aggiornamento annuale per gli II.ZZ.SS. e per i medici veterinari

2024-08-16T18:03:52+02:0027 Settembre 2023|Formazione & Eventi, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Rabbia, Rabbia, SCS5 – Ricerca e innovazione|

L'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) organizza il corso ECM webinar "Rabbia e Lyssavirus. Aggiornamento annuale per gli II.ZZ.SS. e per i medici veterinari", che ...

Giornata mondiale contro la rabbia: workshop internazionale all’IZSVe per i Paesi del Mediterraneo

2024-08-16T18:04:25+02:0025 Settembre 2023|Animali da compagnia, Cooperazione internazionale, Formazione & Eventi, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Pipistrelli, Rabbia, Rabbia, SCS5 – Ricerca e innovazione|

Ogni anno 59mila vittime, fondamentali la diagnostica e la vaccinazione. Iniziative in tutto il mondo all’insegna della One Health. Il 28 settembre si celebra la ...

West Nile, dopo il primo caso umano in Veneto continua la sorveglianza in zanzare e uccelli

2023-08-30T10:22:26+02:0031 Luglio 2023|Artropodi e vettori, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, Sorveglianza & Prevenzione, West Nile Disease|

Dopo il primo caso in Veneto di infezione nell’uomo, in provincia di Verona, cresce l’attenzione verso la diffusione del virus West Nile. L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale ...

Influenza aviaria, maggiore sorveglianza negli uccelli e nei mammiferi

2023-08-30T10:22:56+02:0017 Luglio 2023|Influenza aviaria, Influenza aviaria e malattia di Newcastle, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Ricerche & Attività, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione|

Le autorità sanitarie internazionali raccomandano di rafforzare la sorveglianza negli uccelli selvatici e nei mammiferi Il virus dell'influenza aviaria H5N1 ad alta patogenicità (HPAI) continua ...

Torna in cima