Zoonosi e focolai di malattie a trasmissione alimentare in crescita in Europa, ma al di sotto dei livelli pre-pandemici

2023-11-02T11:09:42+01:0013 Dicembre 2022|Campylobacter, Comunicazione dei rischi alimentari, COVID-19, Direzione generale, Escherichia coli verocitotossici, Febbre Q, Listeria monocytogenes, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Rabbia, Rabbia, Rischio microbiologico, Salmonella, Salmonellosi, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, SCS8 – Valorizzazione delle produzioni alimentari, Sorveglianza & Prevenzione, Toxoplasmosi, West Nile Disease, Yersiniosi|

Nel 2021 si è registrato un generale incremento dei casi di focolai di zoonosi e malattie a trasmissione alimentare rispetto all’anno precedente, ma i livelli ...

Leptospirosi canina, i rischi per i veterinari e il cane come sentinella ambientale

2023-11-02T11:03:20+01:0013 Dicembre 2022|Animali d'affezione, Animali da compagnia, Leptospirosi, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Ricerche & Attività, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo|

I medici veterinari che lavorano a contatto con i cani non vengono maggiormente infettati da leptospira rispetto alla popolazione meno esposta professionalmente a questo rischio. ...

Malattie infettive emergenti. Nasce la Fondazione INF-ACT, progetto integrato per affrontare le emergenze infettive sostenuto dai fondi del PNRR

2022-12-13T12:10:52+01:002 Dicembre 2022|Direzione generale, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Ricerche & Attività|

25 membri tra atenei, enti pubblici e privati, fra cui l’Associazione Istituti Zooprofilattici Sperimentali (AIZS). Università di Pavia capofila, in collaborazione con ISS e CNR. ...

Che cos’è l’approccio One Health? [Video]

2023-01-13T16:48:56+01:0030 Novembre 2022|Comunicazione & Media, Direzione generale, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale|

Nel 53° video della serie IZSVe «100 secondi» un'introduzione al concetto di One Health nell'ambito della sanità pubblica La salute di esseri umani, animali, piante ...

«Cambiamenti climatici: quali rischi per la salute umana?». L’IZSVe a Ecologicamente, 4 novembre 2022 a Monselice (PD)

2023-11-02T11:00:08+01:003 Novembre 2022|Artropodi e vettori, Fauna selvatica, Formazione & Eventi, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Rischio chimico, SCS2 – Chimica, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione|

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) partecipa alla serata in programma venerdì 4 novembre 2022 a Monselice (Padova) all'interno della terza edizione di Ecologicamente, rassegna ...

Convegno “Lotta agli insetti vettori di malattie. Strategie innovative e ruolo dei comuni”, venerdì 18 novembre 2022 a Bologna

2022-11-14T09:06:49+01:003 Novembre 2022|Artropodi e vettori, Formazione & Eventi, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

Venerdì 18 novembre 2022 a Bologna si terrà il convegno "Lotta agli insetti vettori di malattie. Strategie innovative e ruolo dei comuni", evento di chiusura ...

Patogeni trasmessi da zecche, fino al 30% di zecche positive nella fauna selvatica del nord-est dell’Italia

2022-10-25T10:34:24+02:0011 Ottobre 2022|Artropodi e vettori, Fauna selvatica, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Ricerche & Attività, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

Gli animali selvatici e domestici occupano un ruolo importante nei cicli vitali di molti patogeni trasmessi dalle zecche. Lupo, sciacallo e capriolo sembrano fungere da ...

Gli strumenti per il controllo delle principali malattie a garanzia della salute animale e della salute pubblica

2023-11-02T11:09:42+01:007 Ottobre 2022|Api, Apicoltura, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Rabbia, Rabbia, Sorveglianza & Prevenzione|

L’articolo è stato pubblicato sulla rivista ‘The Lancet Planetary Health’, fra gli autori anche due ricercatori dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe), per gli ambiti ...

Torna in cima