«Cambiamenti climatici: quali rischi per la salute umana?». L’IZSVe a Ecologicamente, 4 novembre 2022 a Monselice (PD)

2023-11-02T11:00:08+01:003 Novembre 2022|Artropodi e vettori, Fauna selvatica, Formazione & Eventi, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Rischio chimico, SCS2 – Chimica, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione|

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) partecipa alla serata in programma venerdì 4 novembre 2022 a Monselice (Padova) all'interno della terza edizione di Ecologicamente, rassegna ...

Convegno “Lotta agli insetti vettori di malattie. Strategie innovative e ruolo dei comuni”, venerdì 18 novembre 2022 a Bologna

2022-11-14T09:06:49+01:003 Novembre 2022|Artropodi e vettori, Formazione & Eventi, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

Venerdì 18 novembre 2022 a Bologna si terrà il convegno "Lotta agli insetti vettori di malattie. Strategie innovative e ruolo dei comuni", evento di chiusura ...

Patogeni trasmessi da zecche, fino al 30% di zecche positive nella fauna selvatica del nord-est dell’Italia

2022-10-25T10:34:24+02:0011 Ottobre 2022|Artropodi e vettori, Fauna selvatica, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Ricerche & Attività, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

Gli animali selvatici e domestici occupano un ruolo importante nei cicli vitali di molti patogeni trasmessi dalle zecche. Lupo, sciacallo e capriolo sembrano fungere da ...

Gli strumenti per il controllo delle principali malattie a garanzia della salute animale e della salute pubblica

2023-11-02T11:09:42+01:007 Ottobre 2022|Api, Apicoltura, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Rabbia, Rabbia, Sorveglianza & Prevenzione|

L’articolo è stato pubblicato sulla rivista ‘The Lancet Planetary Health’, fra gli autori anche due ricercatori dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe), per gli ambiti ...

«Rabbia: una salute, zero decessi». 16ᵃ Giornata mondiale contro la rabbia, mercoledì 28 settembre 2022

2023-11-02T11:09:42+01:0028 Settembre 2022|Animali da compagnia, Comunicazione & Media, Direzione generale, Fauna selvatica, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Rabbia, Rabbia, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, SCS5 – Ricerca e innovazione|

Il 28 settembre 2022 ricorre la 16ᵃ Giornata Mondiale contro la Rabbia. Il tema di quest'anno "Rabies: One Health, Zero Deaths" (Rabbia: una salute, zero ...

Webinar ECM / Rabbia e Lyssavirus. Stato dell’arte della sorveglianza

2023-11-02T11:09:43+01:0029 Agosto 2022|Animali da compagnia, Fauna selvatica, Formazione & Eventi, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Pipistrelli, Rabbia, Rabbia, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione|

Mercoledì 28 settembre 2022 si terrà il corso webinar ECM "Rabbia e Lyssavirus. Stato dell'arte della sorveglianza. Aggiornamento annuale per gli IIZZSS e per medici ...

West Nile, confermata in Veneto la circolazione di due ceppi virali

2022-09-27T12:41:17+02:0029 Luglio 2022|Artropodi e vettori, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, Sorveglianza & Prevenzione, West Nile Disease|

In Veneto stanno circolando due ceppi di virus West Nile, denominati WNV-1 e WNV-2. La conferma arriva da ricercatori dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) ...

Biocrime, un progetto per la lotta alle zoonosi e al traffico illegale di animali da compagnia

2024-04-03T13:02:42+02:0028 Luglio 2022|Animali d'affezione, Animali da compagnia, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Rabbia, Rabbia, Ricerche & Attività, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCT4 – Friuli Venezia Giulia|

Zoonosi e traffico illegale di animali da compagnia. Sono questi i due grandi temi affrontati da Biocrime, progetto di cooperazione trans-frontaliera Italia/Austria finanziato dal Fondo ...

Torna in cima