Molluschi bivalvi, un progetto per la visualizzazione dello stato sanitario degli ambiti di monitoraggio in Veneto

2021-03-10T09:54:45+01:0017 Febbraio 2020|Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei, Ricerche & Attività|

L'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) è coinvolto nel progetto “Applicazione di programmi di prerequisiti sanitari nella filiera molluschicola: coinvolgimento del comparto produttivo nella messa a ...

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie ad Aquafarm – Pordenone, 19 e 20 febbraio 2020

2020-02-26T08:53:19+01:002 Gennaio 2020|Formazione & Eventi, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei|

Nei giorni 19 e 20 febbraio 2020 aziende, associazioni, istituzioni e mondo scientifico si incontreranno alla quarta edizione di Aquafarm, la mostra-convegno internazionale dedicata interamente ...

Come riconoscere se il pesce è fresco? [Video]

2023-01-13T16:48:58+01:0017 Dicembre 2019|Comunicazione & Media, Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei|

Nel 18° video della serie IZSVe «100 secondi» alcune indicazioni pratiche per riconoscere se il pesce è fresco. Facendo attenzione ad alcune caratteristiche possiamo riconoscere ...

Circuito interlaboratorio AQUA, aperte le iscrizioni per l’anno 2020

2023-11-02T11:15:02+01:006 Dicembre 2019|Influenza aviaria, Influenza aviaria e malattia di Newcastle, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Rabbia, Rabbia, Salmonella, Salmonellosi, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione, SCS8 – Valorizzazione delle produzioni alimentari, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo, Servizi & Qualità|

L’IZSVe organizza un Circuito interlaboratorio per l’assicurazione qualità dei risultati (Circuito AQUA) che comprende vari circuiti nelle seguenti discipline: BM / Biologia molecolare per diagnostica bovina e ...

SO.SI.A.Q. Un progetto integrato di ricerca industriale per l’innovazione della filiera molluschicola del Veneto

2020-01-23T09:52:39+01:0012 Novembre 2019|Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei, Ricerche & Attività, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo|

«Sostenibile, sicuro, di alta qualità»: in una parola, SO.SI.AQ. È questo il titolo di un progetto integrato di ricerca per l'innovazione della filiera molluschicola del ...

XXV Convegno nazionale SIPI – Società Italiana di Patologia Ittica, 10-12 ottobre 2019 a Gaeta (LT)

2023-01-11T17:31:43+01:002 Settembre 2019|Formazione & Eventi, Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione|

Nei giorni 10,11 e 12 ottobre 2019 a Gaeta (Latina) si terrà Convegno nazionale SIPI - Società Italiana Patologia Ittica, giunto quest’anno alla sua XXV ...

AdriAquaNet, un progetto per il rafforzamento e la sostenibilità dell’acquacoltura nel Mare Adriatico

2024-07-05T09:53:09+02:0018 Giugno 2019|Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei, Ricerche & Attività|

Il progetto AdriAquaNet vuole aprire un dialogo duraturo tra ricerca, imprese e autorità pubbliche italiane e croate su come portare l’acquacultura del Mare Adriatico all’eccellenza ...

Clostridium difficile in cozze e vongole dell’Alto Adriatico

2020-01-22T12:11:13+01:0021 Maggio 2019|Clostridium difficile, Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei, Ricerche & Attività, SCT2 – Treviso, Belluno e Venezia|

Dopo il mar Tirreno il Clostridium difficile è stato ritrovato anche nelle acque di Veneto e Friuli Venezia Giulia, in cozze e vongole. Un'indagine condotta ...

Torna in cima