L’IZSVe designato Laboratorio di referenza WOAH per la rabbia

2024-06-25T11:35:41+02:0030 Maggio 2024|Istituto & Amministrazione, Rabbia, Rabbia, Ricerche & Attività, SCS5 – Ricerca e innovazione|

L’annuncio all’Assemblea generale dell’Organizzazione mondiale della sanità animale (WOAH) in corso a Parigi Il Centro di referenza nazionale (CRN) per la rabbia dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale ...

Campilobatteriosi e salmonellosi le zoonosi più frequenti in Europa nel 2022

2024-04-17T14:26:05+02:0012 Dicembre 2023|Campylobacter, Listeria monocytogenes, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Rabbia, Rischio microbiologico, Salmonella, Salmonellosi, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, Sorveglianza & Prevenzione|

La campilobatteriosi e la salmonellosi sono state le zoonosi segnalate più frequentemente nell’uomo nell’Unione europea nel 2022. Tuttavia, il numero di casi è rimasto comunque ...

OneBAT. Un approccio One Health per lo studio e la prevenzione di emergenze virali dai pipistrelli

2024-02-23T13:05:23+01:001 Dicembre 2023|Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Pipistrelli, Rabbia, Ricerche & Attività, SCS5 – Ricerca e innovazione|

Prende il via oggi 1 dicembre 2023 il progetto One Health approach to understand, predict and prevent viral emergencies from bats (OneBAT), finanziato nell’ambito della call HORIZON-HLTH-2022-DISEASE-07. ...

Circuito interlaboratorio AQUA, aperte le iscrizioni per l’anno 2024

2024-01-29T12:49:48+01:0024 Novembre 2023|Circuito interlaboratorio AQUA, Influenza aviaria e malattia di Newcastle, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Rabbia, Salmonellosi, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione, SCS8 – Valorizzazione delle produzioni alimentari, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo, Servizi & Qualità|

Anche per l'anno 2024 l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) organizza il Circuito interlaboratorio per l’assicurazione qualità dei risultati (Circuito AQUA), che comprende vari circuiti ...

Virus e pipistrelli: una relazione pericolosa? [Video]

2023-11-10T15:10:22+01:002 Novembre 2023|Comunicazione & Media, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Pipistrelli, Rabbia, Rabbia|

Nel 64° video della serie IZSVe «100 secondi» un'introduzione alla sorveglianza dei Lyssavirus nei chirotteri I pipistrelli (o chirotteri) sono animali molto importanti per gli ...

Corso ECM webinar / Rabbia e Lyssavirus. Aggiornamento annuale per gli II.ZZ.SS. e per i medici veterinari

2024-04-17T10:30:18+02:0027 Settembre 2023|Formazione & Eventi, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Rabbia, Rabbia, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione|

L'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) organizza il corso ECM webinar "Rabbia e Lyssavirus. Aggiornamento annuale per gli II.ZZ.SS. e per i medici veterinari", che ...

Giornata mondiale contro la rabbia: workshop internazionale all’IZSVe per i Paesi del Mediterraneo

2023-11-02T11:09:42+01:0025 Settembre 2023|Animali da compagnia, Cooperazione internazionale, Formazione & Eventi, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Pipistrelli, Rabbia, Rabbia, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione|

Ogni anno 59mila vittime, fondamentali la diagnostica e la vaccinazione. Iniziative in tutto il mondo all’insegna della One Health. Il 28 settembre si celebra la ...

Lyssavirus nei pipistrelli, la trasmissibilità del virus raddoppia dopo il parto

2023-11-02T11:09:42+01:0021 Aprile 2023|Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Pipistrelli, Rabbia, Rabbia, Ricerche & Attività, SCS5 – Ricerca e innovazione|

Lo studio dell’IZS delle Venezie su due colonie in Alto Adige, nessun rischio di rabbia per l’uomo. Otto anni. Tanto è durato lo studio su ...

Torna in cima