Corso ECM / Simposio sulle malattie infettive all’interfaccia uomo-chirottero

2023-11-02T11:09:45+01:0022 Febbraio 2018|Formazione & Eventi, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Pipistrelli, Rabbia, Rabbia, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione, Senza categoria|

Venerdì 23 marzo 2018 si terrà presso la sede di Legnaro (Padova) dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie il corso ECM "Simposio sulle malattie infettive all’interfaccia uomo-chirottero". Il simposio ...

Circuito AQUA, schema Diagnosi della rabbia 2018. Si chiede ai laboratori di partecipare a entrambe le prove

2023-11-02T11:16:49+01:0013 Febbraio 2018|Circuito interlaboratorio AQUA, Rabbia, SCS5 – Ricerca e innovazione, Servizi & Qualità|

Anche nell’anno 2018 il Circuito interlaboratorio per l’assicurazione qualità dei risultati (AQUA) dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie prevede lo schema Diagnosi della rabbia, organizzato dal ...

Aperte le iscrizioni al circuito interlaboratorio AQUA per l’anno 2018

2023-11-02T11:16:59+01:0022 Novembre 2017|Circuito interlaboratorio AQUA, Influenza aviaria e malattia di Newcastle, Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Rabbia, Salmonellosi, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione, SCS8 – Valorizzazione delle produzioni alimentari, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo, Servizi & Qualità|

L’IZSVe organizza un Circuito interlaboratorio per l’assicurazione qualità dei risultati (Circuito AQUA) che comprende vari schemi nelle seguenti discipline: batteriologia e virologia organismi acquatici diagnosi della rabbia ...

Rabbia. Linee guida per il personale a contatto frequente con i pipistrelli

2023-11-02T11:09:45+01:0021 Maggio 2016|Direzione generale, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Pipistrelli, Rabbia, Rabbia, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, Sorveglianza & Prevenzione|

La restrizione progressiva degli habitat naturali a livello mondiale ha portato alcune specie animali a trovarsi in una nuova condizione di stretto contatto con l’uomo ...

L’IZSVe sviluppa trattamenti antirabbici innovativi

2023-11-02T11:09:45+01:001 Aprile 2016|Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Rabbia, Rabbia, Ricerche & Attività, SCS5 – Ricerca e innovazione|

Identificati e caratterizzati due anticorpi monoclonali ad ampio spettro ed elevata potenza contro il virus della rabbia e altri virus appartenenti alla famiglia dei Lyssavirus. ...

Il Centro di referenza FAO per la rabbia supporta la campagna End Rabies Now

2023-11-02T11:09:45+01:0020 Gennaio 2016|Comunicazione & Media, Direzione generale, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Rabbia, Rabbia|

La sfida Con più del 95% dei casi in Asia e in Africa e solo sporadici casi di importazione nei paesi sviluppati, la rabbia è ...

Corso ECM FAD / Movimentazione a fini non commerciali di animali da compagnia

2023-01-11T17:30:50+01:0019 Settembre 2015|Animali d'affezione, Animali da compagnia, Formazione & Eventi, Rabbia, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria|

È attivo sulla piattaforma  di formazione on-line dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie un corso accreditato ECM sulla movimentazione degli animali da compagnia a fini non commerciali. ...

La rabbia in Africa e il network RESOLAB

2023-11-02T11:09:45+01:0028 Maggio 2015|Cooperazione internazionale, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Rabbia, Rabbia, Ricerche & Attività, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

Qualche anno fa l’Italia fu colpita da un’epidemia di rabbia, ma grazie all'intervento tempestivo dei servizi sanitari e al sostegno della comunità europea la malattia ...

Torna in cima