Rapporto “One health” dell’UE: nel 2020 calo delle zoonosi nell’uomo e dei focolai di malattie a trasmissione alimentare

2023-11-02T11:09:43+01:0010 Dicembre 2021|Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Escherichia coli verocitotossici, Listeria monocytogenes, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Rabbia, Rabbia, Rischio microbiologico, Salmonella, Salmonellosi, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, SCS5 – Ricerca e innovazione, Sorveglianza & Prevenzione, West Nile Disease, Yersiniosi|

Nel 2020 è stata la campylobatteriosi la zoonosi maggiormente segnalata nell'UE, con 120.946 casi contro gli oltre 220.000 del 2019, seguita dalla salmonellosi, che ha ...

Verso l’identificazione in silico del sierotipo di Salmonella

2021-12-07T08:48:12+01:007 Dicembre 2021|Ricerche & Attività, Salmonella, Salmonellosi, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale|

Ricercatori del Centro di referenza nazione per le salmonellosi dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) hanno messo a punto un nuovo protocollo basato sul sequenziamento ...

Circuito interlaboratorio AQUA, aperte le iscrizioni per l’anno 2022

2023-11-02T11:09:43+01:0025 Novembre 2021|Circuito interlaboratorio AQUA, Influenza aviaria e malattia di Newcastle, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Rabbia, Salmonellosi, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione, SCS8 – Valorizzazione delle produzioni alimentari, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo, Servizi & Qualità|

Anche per l'anno 2022 l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) organizza il Circuito interlaboratorio per l’assicurazione qualità dei risultati (Circuito AQUA), che comprende vari circuiti ...

Isolato ceppo appartenente ad un nuovo sierotipo di Salmonella

2021-07-26T10:58:50+02:0012 Luglio 2021|Ricerche & Attività, Salmonella, Salmonellosi, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale|

Il Centro di referenza nazionale e OIE per le salmonellosi dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) ha identificato un ceppo di salmonella riconducibile ad un ...

Nuove nomine ai Centri di referenza nazionali per gli Interventi assistiti con gli animali (pet-therapy) e Salmonellosi

2021-08-27T15:26:28+02:0018 Giugno 2021|Interventi assistiti con gli animali, Interventi assistiti con gli animali, Istituto & Amministrazione, Salmonella, Salmonellosi, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

Nominati i nuovi direttori di due Centri di referenza nazionali (CRN) afferenti all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe). Sono Franco Mutinelli al CRN per gli ...

Le uova vanno conservate in frigo oppure no? [Video]

2023-01-13T16:48:57+01:0026 Maggio 2021|Comunicazione & Media, Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Rischio microbiologico, Salmonella, Salmonellosi, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale|

Nel 35° video della serie IZSVe «100 secondi» una spiegazione del motivo per cui le uova vanno conservate nel frigorifero Le uova possono essere contaminate ...

Salmonella Infantis in allevamenti di polli da carne: procedure di pulizia e disinfezione, una questione da esplorare

2021-03-11T19:27:24+01:0011 Marzo 2021|Antibiotico-resistenza, Ricerche & Attività, Salmonella, Salmonellosi, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale|

Salmonella Infantis è considerato un sierotipo emergente a livello europeo ed è diffuso lungo l’intera filiera avicola. Attualmente è uno dei sierotipi più frequentemente isolati ...

Campylobacter e Salmonella nell’UE, casi stabili da 5 anni

2023-11-02T11:02:08+01:0026 Febbraio 2021|Campylobacter, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Salmonella, Salmonellosi, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, Sorveglianza & Prevenzione|

In Europa il numero di casi di malattia provocata nell’uomo da Campylobacter e Salmonella sembra essersi stabilizzato negli ultimi cinque anni. Il dato emerge dall’ultimo report 2019 sulle malattie ...

Torna in cima