AdriAquaNet, a Udine la conferenza conclusiva del progetto Italia-Croazia per l’acquacoltura nell’Adriatico

2022-07-19T10:29:30+02:0019 Luglio 2022|Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei, Ricerche & Attività|

Si è tenuta lo scorso 20 giugno 2022 presso l’Università degli studi di Udine la conferenza conclusiva del progetto di ricerca AdriAquaNet (AAN), finanziato ...

Procedure operative per la registrazione dei trattamenti di medicinali veterinari somministrati alle api

2022-07-13T11:26:17+02:0013 Luglio 2022|Api, Apicoltura, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, Sorveglianza & Prevenzione|

In applicazione al Regolamento (UE) 2019/6, il Ministero della Salute ha definito le procedure operative e il modello per la registrazione dei trattamenti di medicinali ...

Valorizzazione della produzione di ostriche, un progetto per la sperimentazione di allevamenti in sistema integrato vallivo e off-shore

2022-07-13T10:03:51+02:0013 Luglio 2022|Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei, Ricerche & Attività|

Si è concluso di recente il progetto "Valorizzazione della produzione di ostriche: sperimentazione di allevamenti di ostriche in sistema integrato vallivo e off-shore a basso ...

Premiati quattro giovani ricercatori dell’IZSVe ai congressi nazionali SoIPa e SIPI

2023-11-02T11:13:04+01:0011 Luglio 2022|Artropodi e vettori, Istituto & Amministrazione, Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo|

Michela Bertola premiata al XXXII Congresso della Società Italiana di Parassitologia (SoIPa) Sapere quali sono le aree geografiche dove le zecche sono più presenti per ...

Estate, tornano le zanzare: i cittadini al fianco dei ricercatori nel tracciamento con l’app Mosquito Alert

2022-07-25T12:23:35+02:0017 Giugno 2022|Artropodi e vettori, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Ricerche & Attività, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

Mosquito Alert è un’app gratuita per i cittadini che vogliano collaborare al piano nazionale di tracciamento delle zanzare Mosquito Alert Italia, in un’ottica di scienza ...

Assegnato all’IZSVe il Laboratorio di referenza WOAH per le micoplasmosi aviarie

2023-01-31T14:23:20+01:0013 Giugno 2022|Avicoli, Istituto & Amministrazione, Micoplasmosi, Micoplasmosi aviarie, SCT1 – Verona|

Prestigioso riconoscimento internazionale per l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) con la designazione del Laboratorio di referenza WOAH per le micoplasmosi aviarie. L’assegnazione è stata ...

Influenza aviaria: che differenza c’è tra virus ad alta e a bassa patogenicità? [Video]

2023-01-13T16:48:56+01:0031 Maggio 2022|Avicoli, Comunicazione & Media, Direzione generale, Influenza aviaria, Influenza aviaria e malattia di Newcastle, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione|

Nel 47° video della serie IZSVe «100 secondi» una spiegazione della differenza tra virus dell'influenza aviaria HPAI e LPAI L’influenza aviaria è una malattia causata ...

Antonia Ricci riceve il premio “Donne in Acquacoltura” ad Aquafarm 2022

2022-06-28T15:29:50+02:0026 Maggio 2022|Direzione generale, Istituto & Amministrazione, Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei|

Nel contesto della partecipazione dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) ad Aquafarm 2022, il Direttore generale dell'IZSVe Antonia Ricci ha ricevuto oggi 26 maggio 2022 ...

Torna in cima