L’IZSVe in missione in Cambogia con un progetto di cooperazione sull’acquacoltura

2023-05-10T09:22:22+02:002 Maggio 2023|Cooperazione internazionale, Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Ricerche & Attività, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria|

L’acquacoltura è il settore zootecnico in maggiore espansione a livello globale, in particolare nei paesi asiatici e in Sudamerica. Ad oggi, la produzione dell’acquacoltura è ...

L’IZSVe ad Aquafarm 2023, 15 e 16 febbraio a Pordenone

2023-02-14T12:21:28+01:0014 Febbraio 2023|Formazione & Eventi, Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei|

Anche quest'anno l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) partecipa ad «AquaFarm», la mostra-convegno internazionale dedicata ai settori dell'acquacoltura, molluschicoltura, algocoltura e pesca sostenibile, che si ...

Testati con successo i vaccini a DNA contro le malattie virali della trota iridea

2023-01-24T15:15:15+01:0017 Gennaio 2023|Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei, Ricerche & Attività|

L’Italia è tra i primi produttori di trota iridea (Oncorhynchus mykiss) in Europa. La produzione è tuttavia fortemente limitata dall’impatto di due malattie virali, la ...

Acquacoltura in Medio Oriente, l’IZSVe all’evento della rete AQMENET

2022-12-07T09:35:50+01:005 Dicembre 2022|Cooperazione internazionale, Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei, Ricerche & Attività|

Il 27 novembre 2022 si è tenuta a Gedda, in Arabia Saudita, la 16^ Conferenza regionale WOAH sull'acquacoltura in Medio Oriente. Durante l'incontro è stata ...

Rafforzare l’acquacoltura con il progetto AQUAE STRENGTH

2022-11-29T11:50:01+01:0022 Novembre 2022|Cooperazione internazionale, Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei, Ricerche & Attività|

Rafforzare la sorveglianza epidemiologica degli animali acquatici e sviluppare un’acquacoltura sostenibile. È questa la finalità di AQUAE STRENGTH, un progetto di cooperazione internazionale finanziato dal ...

IX Convegno Nazionale SIRAM, 11-12 novembre 2022 a Trieste [Programma]

2023-11-02T09:24:14+01:004 Novembre 2022|Formazione & Eventi, Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei|

Nei giorni venerdì 11 e sabato 12 novembre 2022 si terrà presso la Sala Maggiore della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura Venezia Giulia (vedi su Google ...

Rischio alimentare nei molluschi bivalvi, l’IZSVe si aggiudica due progetti di ricerca su microplastiche e tetrodotossine

2022-11-30T16:51:02+01:0031 Ottobre 2022|Animali da compagnia, Ecologia microbica, Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, News dall'IZSVe, Ricerche & Attività, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo|

Stanziamento di oltre 1 milione di euro da parte del Ministero della Salute per ricerche sull'impatto dell’antropizzazione e dei cambiamenti climatici sulla salute pubblica. L'Istituto ...

Ruolo dei rotiferi nella trasmissione di Betanodavirus a spigole e orate

2022-10-03T17:37:02+02:006 Settembre 2022|Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei, Ricerche & Attività, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione|

I rotiferi sono microrganismi ubiquitari che colonizzano acque sia dolci che marine. Questi organismi ricoprono un ruolo importantissimo negli ecosistemi acquatici essendo, assieme ai copepodi, ...

Torna in cima