XXVI Convegno nazionale SIPI – Società Italiana di Patologia Ittica, 23-25 giugno 2022 a Messina

2023-01-11T17:31:43+01:008 Aprile 2022|Formazione & Eventi, Ittico, Pesci, molluschi e crostacei, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria|

 Nei giorni 23,24 e 25 giugno 2022 si terrà, presso il Dipartimento di scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche ed ambientali dell’Università degli Studi di Messina, il ...

Come si identificano le specie ittiche? [Video]

2023-01-13T16:48:57+01:0026 Gennaio 2022|Comunicazione & Media, Direzione generale, Identificazione di specie ittiche, Ittico, Pesci, molluschi e crostacei|

Nel 42° video della serie IZSVe «100 secondi» un'introduzione alle metodiche utilizzate per identificare le specie ittiche Molti prodotti ittici provengono da Paesi extra-europei attraverso ...

Ricercatori del Laboratorio di ittiovirologia dell’IZSVe premiati dalla Società Italiana di Patologia Ittica (SIPI)

2021-11-29T12:30:46+01:003 Novembre 2021|Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei, Ricerche & Attività, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione|

Durante l'ultimo convegno annuale della Società Italiana di Patologia Ittica (SIPI), tenutosi lo scorso 28 ottobre 2021 in modalità virtuale, sono stati proclamati vincitori di ...

Le frodi alimentari nei prodotti ittici [Video]

2023-01-13T16:48:57+01:0011 Ottobre 2021|Comunicazione & Media, Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Identificazione di specie ittiche, Ittico, Pesci, molluschi e crostacei, SCS2 – Chimica|

La corretta informazione alimentare è un diritto dei consumatori sancito dalle leggi europee per mettere ognuno nelle condizioni di fare scelte consapevoli. Le frodi alimentari ...

Tetrodotossine nei molluschi bivalvi, primo rilevamento nell’Adriatico settentrionale

2024-02-22T09:53:00+01:005 Ottobre 2021|Contaminanti naturali, Controllo ufficiale, Ittico, Pesci, molluschi e crostacei, Rischio chimico, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, Sorveglianza & Prevenzione|

12/10/2021 - Precisazioni In seguito all’interesse manifestato da parte di alcuni organi di stampa, si precisa che i valori di tetrodotossine riscontrati dai campionamenti ...

Acquacoltura europea sostenibile, parola di FutureEUAqua

2021-08-17T12:23:25+02:003 Agosto 2021|Benessere degli animali da reddito, Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei, Ricerche & Attività|

Nell’ambito del programma Horizon H2020, l’Unione Europa ha finanziato FuturEUAqua, ambizioso progetto di acquacoltura sostenibile finalizzato ad assicurare all’acquacoltura europea del futuro uno sviluppo capace ...

Progetto SOSIAQ per l’innovazione della filiera molluschicola del Veneto: webinar sui risultati ottenuti

2021-08-20T17:04:53+02:0014 Aprile 2021|Formazione & Eventi, Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei, Ricerche & Attività|

Sabato 24 aprile 2021, dalle ore 10.30 alle ore 12.30, si terrà una webinar per presentare i risultati ottenuti da SO.SI.A.Q, un progetto integrato di ...

Pinna comune, una compresenza di patogeni spiega le morie in Italia e Spagna

2021-03-24T10:46:28+01:0023 Marzo 2021|Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Ricerche & Attività|

Negli ultimi anni è stata segnalata nel Mediterraneo un’importante mortalità di un mollusco bivalve, la pinna comune (Pinna nobilis), di recente confermata anche nella Laguna ...

Torna in cima