Manuale diagnostico per le principali malattie della spigola e dell’orata

2020-06-01T09:39:53+02:0025 Maggio 2020|Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei, Ricerche & Attività, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione|

Il manuale diagnostico per le principali malattie della spigola e dell’orata è uno strumento indispensabile per tutti i laboratori che svolgono attività diagnostica sulle due ...

Prima identificazione del parassita Sulcascaris sulcata in cappesante nel Nord Adriatico

2020-06-01T09:39:48+02:0019 Maggio 2020|Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Next Generation Sequencing, Pesci, molluschi e crostacei, Ricerche & Attività|

Alcune larve del parassita Sulcascaris sulcata sono state trovate in cappesante (Pecten jacobaeus) e canestrelli freschi (Aequipecten opercularis) pescati nell’Alto Adriatico. Si tratta della prima ...

Mercurio nei marlin dei Caraibi. I rischi per la salute dei consumatori di Grenada e Repubblica Dominicana

2020-03-17T09:16:34+01:0017 Marzo 2020|Ittico, Pesci, molluschi e crostacei, Ricerche & Attività, SCS2 – Chimica, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria|

Secondo uno studio dell’IZSVe che ha analizzato i livelli di mercurio presenti in marlin pescati a Grenada e nella Repubblica Dominicana, per gli abitanti ...

Molluschi bivalvi, un progetto per la visualizzazione dello stato sanitario degli ambiti di monitoraggio in Veneto

2021-03-10T09:54:45+01:0017 Febbraio 2020|Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei, Ricerche & Attività|

L'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) è coinvolto nel progetto “Applicazione di programmi di prerequisiti sanitari nella filiera molluschicola: coinvolgimento del comparto produttivo nella messa a ...

Come riconoscere se il pesce è fresco? [Video]

2023-01-13T16:48:58+01:0017 Dicembre 2019|Comunicazione & Media, Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei|

Nel 18° video della serie IZSVe «100 secondi» alcune indicazioni pratiche per riconoscere se il pesce è fresco. Facendo attenzione ad alcune caratteristiche possiamo riconoscere ...

SO.SI.A.Q. Un progetto integrato di ricerca industriale per l’innovazione della filiera molluschicola del Veneto

2020-01-23T09:52:39+01:0012 Novembre 2019|Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei, Ricerche & Attività, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo|

«Sostenibile, sicuro, di alta qualità»: in una parola, SO.SI.AQ. È questo il titolo di un progetto integrato di ricerca per l'innovazione della filiera molluschicola del ...

XXV Convegno nazionale SIPI – Società Italiana di Patologia Ittica, 10-12 ottobre 2019 a Gaeta (LT)

2023-01-11T17:31:43+01:002 Settembre 2019|Formazione & Eventi, Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione|

Nei giorni 10,11 e 12 ottobre 2019 a Gaeta (Latina) si terrà Convegno nazionale SIPI - Società Italiana Patologia Ittica, giunto quest’anno alla sua XXV ...

AdriAquaNet, un progetto per il rafforzamento e la sostenibilità dell’acquacoltura nel Mare Adriatico

2024-07-05T09:53:09+02:0018 Giugno 2019|Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei, Ricerche & Attività|

Il progetto AdriAquaNet vuole aprire un dialogo duraturo tra ricerca, imprese e autorità pubbliche italiane e croate su come portare l’acquacultura del Mare Adriatico all’eccellenza ...

Torna in cima