L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie ad Aquafarm – Pordenone, 26-27 gennaio 2017

2020-01-22T13:15:10+01:0018 Gennaio 2017|Formazione & Eventi, Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei|

Il 26 e 27 gennaio 2017 nel quartiere fieristico di Pordenone si svolgerà Aquafarm, la nuova mostra-convegno dedicata alle tecnologie, ai prodotti e alle buone pratiche ...

Appunti di scienza: acquacoltura [Opuscolo]

2023-09-27T17:45:21+02:0022 Febbraio 2016|Comunicazione & Media, Direzione generale, Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei|

Nuova uscita per “Appunti di scienza”, la collana di materiali editoriali realizzata dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie per la divulgazione di temi di sanità animale e sicurezza ...

Quanto cuocere le vongole per eliminare il rischio di epatite A

2023-09-27T17:31:43+02:0027 Ottobre 2015|Epatite A, Ittico, Norovirus, Pesci, molluschi e crostacei, Ricerche & Attività|

Consumare vongole veraci crude o poco cotte espone al rischio di contrarre virus enterici come il Norovirus o l'HAV, che provoca l'epatite A. L'Italia ...

Appunti di scienza: Anisakis e parassitosi nei pesci [Opuscolo]

2023-09-27T17:32:42+02:0013 Ottobre 2015|Anisakis, Comunicazione & Media, Direzione generale, Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei|

Nuova uscita per “Appunti di scienza”, la collana di materiali editoriali realizzata dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie per la divulgazione di temi di sanità animale ...

Corso ECM / I criteri microbiologici: il Regolamento CE 2073/2005

2023-01-11T17:30:50+01:0017 Agosto 2015|Controllo ufficiale, Formazione & Eventi, Ittico, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, SCS8 – Valorizzazione delle produzioni alimentari|

Mercoledì 16 settembre 2015 si terrà nella sede di Legnaro (Padova) dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie il corso ECM "I criteri microbiologici: il Regolamento CE ...

Vibrioni nei crostacei: i rischi per il consumatore

2023-09-27T17:34:03+02:004 Agosto 2015|Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei, Ricerche & Attività, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo, Vibriosi|

Il consumo di crostacei crudi espone al rischio di contrarre i vibrioni, agenti patogeni che possono causare nell'uomo acute gastroenteriti. I prodotti della pesca ...

Comunicazione del rischio. Un progetto partecipato per formulare le linee guida per un consumo sicuro dei molluschi bivalvi

2023-01-11T18:02:08+01:0013 Aprile 2015|Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei, Ricerche & Attività|

I molluschi bivalvi sono tra i pochi alimenti che acquistiamo “vivi”, per questo motivo costituiscono una filiera corta e molto controllata. Le figure che a ...

Prodotti ittici in mensa: quali rischi alimentari in scuole, ospedali e case di cura?

2023-09-27T17:38:57+02:0026 Febbraio 2015|Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Identificazione di specie ittiche, Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei, Ricerche & Attività, Rischio microbiologico|

Negli ultimi anni pesci, molluschi e crostacei sono diventati un alimento sempre più richiesto dalle mense pubbliche di ospedali, case di cura assistenziali e scuole grazie alle ...

Torna in cima